25 Curiosità su “C’era una volta a… Hollywood” (2019)

1. Tarantino considera questa la sua sceneggiatura più personale e per la quale ha impiegato cinque anni per terminarla.

2. Margot Robbie indossa dei veri gioielli appartenuti a Sharon Tate, donati alla produzione dalla sorella di Sharon, Debra Tate. Margot per assomigliare di più a Sharon ha portato per tutte le riprese delle lenti a contatto marroni sui suoi occhi azzurri.

Continua a leggere

Recensione: “Hunger Games – la ballata dell’usignolo e del serpente” (2023)

Che dire, UNA BOMBA!
Questo incredibile prequel ha tutto quello che ci ha fatto innamorare della saga di Hunger Games: azione, tattica, astuzia, spettacolo, amore, pietà, violenza. Da grande amante dei libri ho super apprezzato l’introduzione sulla rivolta dei distretti, per aiutarci a capire come gli abitanti di Capitol City abbiano vissuto il periodo dei “Giorni Bui” e come di conseguenza abbiano sviluppato l’odio e il disprezzo che li porta ad imporre e amare gli Hunger Games.

Continua a leggere

15 Curiosità su “Batman – il ritorno” (1992)

1. Tim Burton decise di non girare “Nightmare Before Christmas”, lasciando la regia ad Henry Selick, perché impegnato con la realizzazione di questo film.

2. Michelle Pfeiffer era stata considerata per la parte di Vicky Vale nel primo film di Burton, ma Michael Keaton, con cui aveva avuto una relazione, chiese che venisse ingaggiata Kim Basinger e non lei. Alla fine Michelle divenne Catwoman nel sequel dopo che la prima scelta, Annette Bening, lasciò il ruolo perché incinta.

Continua a leggere

12 curiosità su “Contact” (1997)

1. Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1985 di Carl Sagan. Sagan scrisse anche il soggetto per il film incorporando gli studi del fisico teorico Kip Thorne sui wormhole e sui viaggi spaziali. Thorne fu consulente anche per il film “Interstellar” (2014).

2. L’idea di scandagliare lo spazio alla ricerca di trasmissioni radio che possano ricondurre a forme di vita intelligenti su corpi celesti diversi dalla Terra è concretizzata nel progetto SETI (“Search for Extra-Terrestrial Intelligence”), tuttora esistente dagli anni sessanta.

Continua a leggere

12 Curiosità su “Matilda 6 mitica” (1996)

1. Il film è tratto dal romanzo “Matilda” (1988) di Roald Dahl, già autore de “La fabbrica di cioccolato”, “Fantastic Mr. Fox”, “James e la pesca gigante”, “Il GGG”, “Le streghe” e tanti altri libri per ragazzi…

2. Danny DeVito (qui anche regista del film e narratore) e Rhea Perlman interpretano nel film i terribili coniugi Wormwood ma anche nella vita reale sono sposati dal 1982 e hanno avuto tre figli.

Continua a leggere

15 Curiosità su “Principessa Mononoke” (1997)

1. Sul finire degli anni settanta Hayao Miyazaki aveva disegnato alcuni bozzetti per la storia di una principessa che abita in una foresta in compagnia di una creatura selvaggia. L’idea per un film venne poi accantonata a favore di “Laputa – Castello nel cielo” (1983) e la storia e i bozzetti pubblicati sottoforma di libro illustrato.

2. Nell’agosto del 1994 Miyazaki riprese in mano la sua opera e cominciò a scrivere una sceneggiatura e a realizzare i primi storyboard per il film. Hayao incontrò però subito delle difficoltà nell’adattare le sue idee originali, perché alcuni elementi, come l’aspetto della bestia, erano già stati usati ne “Il mio vicino Totoro” e con l’uscita del film Disney “La bella e la bestia”, la trama originale sarebbe apparsa troppo simile e per questo decise di riscrivere quasi completamente la storia.

Continua a leggere

12 Curiosità su “Jerry Maguire” (1996)

1. Il regista e sceneggiatore Cameron Crowe iniziò a scrivere la sceneggiatura pensando a tutte le persone che riteneva grandi amiche nella vita, che piano non si erano rivelate tali, sparendo da un giorno all’altro.

2. Il ruolo del protagonista era stato scritto pensando a Tom Hanks ma quando la sceneggiatura fu pronta ormai Hanks aveva già in tasca due Oscar da protagonista e voleva cimentarsi alla regia di un film (girò “Music Graffiti” proprio nel 1996) e per questo la scelta poi ricadde su Tom Cruise, anche più giovane di Hanks e più credibile nella parte del rampante procuratore sportivo.

Continua a leggere