Recensione: NIMONA (Netflix)

Recensione scritta da Virginia 💜

Non ci giro troppo attorno: “Nimona”, l’ultimo film animato arrivato in casa Netflix, è ASSOLUTAMENTE da vedere!! Ha tutto quello che un moderno film di animazione deve avere: realizzazione grafica incredibile, ritmi di narrazione serrati e avvincenti, una trama solida e comprensibile, un buon equilibrio tra momenti comici e drammatici, un’ottima caratterizzazione dei personaggi e dei loro rapporti personali. Il tutto è reso molto più interessante dall’ambientazione, in cui tradizioni medioevali e tecnologie fantascientifiche creano un ibrido bizzarro, divertente ma assolutamente credibile.

Continua a leggere

/ Recensione: “MERCOLEDÌ” (Serie Tv – Netflix)

La notizia di una serie creata da Tim Burton ed incentrata sulla figura di Mercoledì Addams aveva ovviamente attirato la mia attenzione e non vedevo l’ora di iniziarla. Alla fine delle otto puntate penso che questa serie Tv sia ottima per il suo pubblico di riferimento, cioè un target molto giovane, o chi ha voglia anche di qualcosa di leggero, con quella spruzzatina dark alla Burton che non guasta e che da un tono diverso ad una storia comunque molto semplice, fatta di amicizia, diversità e misteri da scoprire.

Continua a leggere

/ Recensione: THE CROWN (Stagione 5)

Cercherò di limitare la mia recensione solamente alle sensazioni che mi ha fatto provare, a come ho trovato le prove attoriali e la realizzazione tecnica, senza addentrarmi su quanto sia attendibile la ricostruzione storica, visto che su quella le polemiche imperversano da prima che uscisse ancora su Netflix. Di sicuro ci sono pro e contro ma ammetto che questa stagione non mi ha coinvolto appieno come le altre e soprattutto come la precedente quarta stagione.

Continua a leggere

/ 10 Curiosità sulla serie tv “COBRA KAI”

1. Nel 2013 Ralph Macchio e William Zabka interpretarono loro stessi in una puntata di “How I Met Your Mother”. Lì Barney Stinson diceva a Macchio che odiava il suo Daniel LaRusso e che lo riteneva il cattivo di “Karate Kid” e che il vero buono era Johnny Lawrence. Da qui nacque l’idea degli autori di “Cobra Kai” di creare una serie che ribaltasse inizialmente i ruoli dei due protagonisti.

2. Ralph Macchio ha rivelato che gli era stato proposto più volte di riprendere il ruolo di Daniel ma in tutti i progetti lui era sempre il mentore, in stile Miyagi, e non l’aveva trovata un’idea interessante. Quando gli è stato presentato il progetto di “Cobra Kai” ha accettato dal primo momento.

Continua a leggere

/ Recensione: DAHMER (Serie Tv)

Ho finito la serie “Dahmer” (Netflix – 2022) ispirata al vero serial killer cannibale Jeffrey Dahmer che fra il 1979 e il 1991 uccise diciassette ragazzi, arrivando anche a cibarsi di loro. Una storia terribile resa secondo me nel modo migliore, perché non si è voluto spettacolarizzare il tutto, in un epoca in cui c’è un’attrazione morbosa verso le tragedie, ma piano piano si è entrati nella vita privata di Jeffrey, mostrandoci la sua personalità e come la sua famiglia abbia influito su quello che era diventato… o probabilmente sempre stato.

Continua a leggere

/ Recensione “The Umbrella Academy 3”

Io sono un lettore della serie a fumetti creata dal cantante dei “My Chemical Romance” Gerard Way ed ero rimasto davvero impressionato da quello che si era riuscito a creare nelle prime due stagioni della trasposizione Netflix. Ho sempre pensato che la serie tv fosse anche migliore globalmente dei fumetti perché era riuscita ad ampliare le caratteristiche di ogni personaggio donando spessore ad ognuno di loro. Ma poi è arrivata questa terza stagione che mi ha lasciato un po’ così…

Continua a leggere

/ Recensione: “Stranger Things 4”

Chiunque non abbia ancora visto le ultime due puntate non legga la recensione! Come avevo già detto dopo l’uscita della prima parte, questa quarta stagione mi stava piacendo molto, e mi aveva fatto tornare l’hype della prima stagione, dopo che invece la seconda e la terza avevano smorzato un po’ il mio entusiasmo. Sicuramente le prime sette puntate erano piene di momenti altissimi che surclassavano di sicuro quelli negativi (su tutti la side story di Joyce e Murray che cercano di andare in Russia a salvare Hopper… troppo ridicola).

Continua a leggere