In un’intervista J.K. Rowling, l’autrice di “Harry Potter”, ha dichiarato di aver preso spunto da questo racconto per ideare “La Storia dei Tre Fratelli”, ovvero la leggenda dei Doni della Morte.
Nel 1387 d.C. il celebre scrittore inglese Geoffrey Chaucer scrisse “The Canterbury Tales”, una raccolta di 24 novelle unite insieme nello stesso arco narrativo, nonché una delle opere più importanti della letteratura inglese.
Harry James Potter nasce il 31 luglio 1980 a Godric’s Hollow, 11 anni dopo l’ascesa di Voldemort. I suoi genitori, poco più che ventenni, si sono innamorati e sposati in un periodo buio in cui nessuno si fida di nessuno e il Marchio Nero compare sempre più spesso. Cresce amato da James e Lily e viziato dal padrino Sirius (che gli regala la sua prima scopa-giocattolo), circondato a sua insaputa dalle continue battaglie che l’Ordine della Fenice affronta ogni giorno contro i Mangiamorte.
Horace Eugene Flaccus Lumacorno è l’emblema di come essere Serpeverde non vuol dire necessariamente essere “cattivi”: ad Hogwarts si distinse come un allievo dai molteplici interessi e talentuoso, diventó professore di Pozioni subito dopo il diploma e in seguito capo della casa di Serpeverde.
In questo approfondimento vorrei analizzare alcuni dei diversi personaggi madri che vediamo nel corso della storia.
Lily Potter e Ninfadora Tonks: entrambe membri dell’Ordine della Fenice non si tirano indietro davanti al pericolo per proteggere il futuro dei loro figli: Lily difende a costo della vita il piccolo Harry da Voldemort, mentre Ninfadora si butta nella battaglia a poche settimane dal parto per stare a fianco al marito nella lotta contro i Mangiamorte.
Come accennato nell’approfondimento su Hermione, nelle ricche famiglie magiche non era inusuale possedere un elfo domestico: quello della famiglia Black era, da quasi 670 anni, Kreacher. Fedelissimo alla sua padrona Walburga (mamma di Sirius) e molto affezionato al suo figlio minore, Regulus. E profondamente disprezzato da Sirius. Allineati sugli ideali di supremazia dei purosangue, Walburga e Kreacher furono felici quando Regulus divenne un Mangiamorte non appena uscito da Hogwarts.
Visto che oggi Emma Watson compie 32 anni, Virginia ha deciso di scrivere uno dei suoi approfondimenti sul mondo di Harry Potter sul personaggio di… Hermione ❤✨🎇
Hermione Jean Granger è l’unica figlia di due dentisti babbani che hanno accolto con gioia e orgoglio la sua natura magica. Grande appassionata di libri, rispettosa delle regole e impeccabile nello studio, Hermione è da subito entusiasta del mondo magico e arriva ad Hogwarts sapendo già a memoria tutti i libri su cui è riuscita a mettere mano. Non sappiamo molto della sua vita pre-Hogwarts, ma sicuramente anche nella scuola babbana si era distinta per la sua innata attitudine allo studio. Ciò nonostante non possiamo che riflettere su una delle sue frasi più famose:
“Ora, se a voi due non dispiace, io me ne vado a letto prima che a uno di voi venga un’altra brillante idea per farci uccidere. O peggio, espellere!”
Rubeus Hagrid nasce nel West Country da un mago e una gigantessa. Quando aveva 3 anni la madre decise di tornare nella sua colonia di giganti, lasciando il “piccolo” assieme al padre che già a 6 anni superava in altezza. Da sempre coraggioso e dal buon cuore, arrivato ad Hogwarts viene smistato in Grifondoro e col tempo scopre la sua immensa passione per gli animali e le creature magiche. Quando durante il suo secondo anno il padre morì, Hagrid perse l’unica famiglia che aveva, cosa che lo portò ad avere l’abitudine a bere un po’ troppo.
Festeggiamo i 65 anni di Gary Oldman con un approfondimento su uno dei suoi personaggi iconici… Sirius Black!🎆
Sirius è il primogenito ed erede della nobile Casata dei Black, una stirpe maghi che credeva fortemente della supremazia dei purosangue, tanto da ripudiare qualsiasi membro della famiglia che avesse un qualsivoglia legame con babbani o mezzosangue. I suoi stessi genitori erano cugini di secondo grado e, ovviamente, tutti i Black erano Serpeverde…tutti tranne Sirius. Da sempre ribelle e disgustato dagli ideali della famiglia, Sirius conobbe James in un vagone dell’Hogwarts Express e tra i due nacque da subito una forte intesa: entrambi smistati in Grifondoro erano studenti modello, eccellenti in tutte le materie e sempre in giro per il castello ad esplorare e combinare disastri. A loro si aggiunsero presto Remus Lupin e Peter Minus, che completarono il quartetto dei Malandrini.