12 curiosità su “Will Hunting – Genio Ribelle” (1997)

1. Ben Affleck e Matt Damon scrissero originariamente la sceneggiatura come una sorta di thriller incentrato su un giovane uomo, residente nei bassifondi di Boston, la cui intelligenza superiore viene notata dall’FBI che vorrebbe reclutarlo come agente segreto.

2. Rob Reiner si interessò al progetto ma disse loro di cambiare la sceneggiatura e di puntare di più sul rapporto fra il protagonista e il suo psicologo. Dopo la riscrittura dello script la “Castle Rock Entertainment” di Reiner comprò i diritti per 675 Mila dollari.

Continua a leggere

/ 12 Extra-Curiosità sulla sitcom “Mork e Mindy”

1. La prima apparizione di Mork avvenne nella quinta stagione di “Happy Days”. L’idea di un alieno nella serie venne in mente al figlio piccolo di Garry Marshall (creatore di “Happy Days”), che voleva a tutti i costi vedere Fonzie battersi con un Extraterrestre. Il successo del personaggio interpretato da Robin Williams fece sì che si decidesse di crearne uno spin-off.

2. Dopo diversi provini venne scelto Williams perché appena entrato nella stanza si mise a sedere al contrario e a bere da un bicchiere attraverso un dito… situazioni poi riprese anche nella sitcom.

Continua a leggere

/ 15 Curiosità su “Mrs. Doubtfire” (1993)

1. Il film si ispira al libro per ragazzi “Un padre a ore (Madame Doubtfire)” del 1987, scritto da Anne Fine.

2. In questo film c’è il debutto della piccola Mara Wilson nella parte di Natalie. In seguito sarebbe divenuta molto famosa con “Miracolo nella 34ª strada” e “Matilda sei mitica”. Nel 2000 ha abbandonato la recitazione ed è diventata una scrittrice.

Continua a leggere

/ Il cuore immenso di Robin Williams

Nel 1996 a Jessica Cole fu diagnosticato un tumore al cervello.
Aveva solamente cinque anni. Lottò con tutte le sue forze, ma dopo otto anni i medici dissero che non c’era più niente da fare; il suo, era un cancro terminale e di conseguenza non le rimaneva molto tempo da vivere.
Così espresse il suo ultimo desiderio; incontrare il suo eroe, il protagonista del suo film preferito “Mrs Doubtfire”: Robin Williams.

Continua a leggere

/ 10 Curiosità su “L’uomo Bicentenario” (1999)

1. Il film è tratto dall’omonimo racconto di Isaac Asimov del 1976. Racconto che vinse il premio Hugo e Nebula nella sua categoria. La storia si può trovare nella raccolta “Antologia del Bicentenario” (1966-1976)

2. Nonostante ora sia un’opera amata da tantissimi, quando uscì fu un grande flop economico, infatti a fronte di un budget di 100 milioni ne incassò solo 87 nel mondo.

Continua a leggere

/ Matt Damon e la scena della panchina in “Will Hunting”

Qualche tempo dopo la scomparsa di Robin Williams, Matt Damon volle raccontare un aneddoto su una delle scene più iconiche del film che portò l’oscar a Williams come attore non protagonista e a Damon e Affleck come sceneggiatori… la scena della panchina♥️

“La scena della panchina?
Ho capito che poteva essere un momento cruciale del film. Credo di averlo capito mentre la stavamo girando. Ricordo che dovevo recitare una o due battute durante l’intera scena. Era la “scena” di Robin in realtà.
Mentre stava spaccando di brutto durante il primo ciak, pensai: “Questa sarà sicuramente una grande scena, una bellissima scena.”

Continua a leggere

/ 15 Curiosità su “Aladdin” (1992)

1. Il genio venne creato tenendo sempre a mente Robin Williams e usando come ispirazione dei suoi monologhi da Stand Up Comedian. Williams si convinse a doppiarlo quando vide una sequenza divertente con il genio protagonista.

2. Tom Cruise è stata l’ispirazione principale per creare il volto di Aladdin.

3. Per la prima volta vennero scelti attori per il doppiaggio che non avessero anche attitudini da cantanti. Questo perché dovevano stare al passo con il ritmo di Robin Williams.

Continua a leggere

/ 10 Curiosità su “L’attimo fuggente” (1988)

1. Il regista Peter Weir decise che i giovani protagonisti dovevano convivere insieme per due settimane prima delle riprese e poi per tutta la durata della lavorazione del film, per creare un vero legame fra di loro. Per tutto il tempo dovevano leggere, ascoltare e guardare solo materiale anni 50.

2. Lo sceneggiatore Tom Schulman ha affermato che il professor Keating è ispirato a due professori della scuola privata che frequentò a Nashville. Harold Clurman e Samuel Pickering. I discorsi ispirati sono riconducibili a Clurman mentre l’eccentricità e anticonformismo a Pickering che più volte si metteva in piedi sulla cattedra durante le lezioni o chiedeva agli alunni di salire sulle sedie.

Continua a leggere