12 Curiosità da oscar su “Revenant” (2015)

1. Il film è in parte basato sul romanzo “Revenant – La storia vera di Hugh Glass e della sua vendetta” di Michael Punke ed è parzialmente ispirato alla vita del cacciatore di pelli Hugh Glass, vissuto a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento e che, nel 1823, durante una spedizione commerciale lungo il Missouri, fu abbandonato in fin di vita dai suoi compagni, riuscendo a sopravvivere.

2. Il soggetto è già stato usato da un’altra pellicola, “Uomo bianco va con il tuo Dio” (Man in the Wilderness) del 1971, con Richard Harris nei panni del protagonista.

Continua a leggere

15 Curiosità su “Prova a prendermi” (2002)

1. Il film è l’adattamento del romanzo autobiografico scritto da Frank Abagnale Jr. Abagnale negli anni 60 incassò milioni di dollari attraverso assegni falsi e utilizzando decine di identità fittizie. Dopo gli anni passati in galera divenne un collaboratore dell’FBI e dal 1999 dirige la “Abagnale & Associates”, una compagnia di assistenza per frode finanziaria.

2. DiCaprio entrò a far parte del progetto prima ancora che il film avesse un regista ufficiale. Leonardo amava la storia di Abagnale e lo script lo fece innamorare definitivamente del ruolo.

Continua a leggere

15 curiosità su “Il Grande Gatsby” (2013)

1. La pellicola, tratta dal romanzo omonimo di Francis Scott Fitzgerald, è la quarta trasposizione cinematografica di tale opera letteraria, dopo una versione muta del 1926 andata perduta, una seconda del 1949 e una terza, più famosa, del 1974 con Robert Redford.

2. Il film doveva uscire a dicembre 2012, ma la mole di lavoro fu tale da dover spostare l’uscita a maggio 2013. Si decise così di presentarlo in Europa al Festival di Cannes come film d’apertura.

Continua a leggere

/ 15 Curiosità su “Romeo + Juliet” (1996)

1. Leonardo DiCaprio fu sempre la prima scelta di Baz Luhrmann per interpretare Romeo.

2. Per la parte di Giulietta venne provinata Natalie Portman che ai tempi aveva solo 14 anni ma la differenza fra lei e DiCaprio, di sette anni più grande, si notava troppo. Così vennero considerate Jennifer Love Hewitt, Sarah Michelle Gellar e Reese Whiterspoon. Alla fine la spuntò Claire Danes.

Continua a leggere

/ 12 Curiosità sulla sitcom GENITORI IN BLUE JEANS

1. La sitcom venne accusata di plagio, per essere una copia de “I Robinson”, solo con una famiglia bianca invece che afroamericana. Il creatore dello show disse di essersi ispirato invece ai suoi genitori (padre dottore che lavora a casa e madre in carriera) e per evitare altre polemiche nella seconda stagione la famiglia Seaver va proprio ad assistere dal vivo ad una puntata de “I Robinson”, facendo così un mini-crossover.

2. Non si trovava un attore per la parte del padre, perché tutti ritenevano la paga troppo bassa. Venne poi preso Alan Thicke a quei tempi presentatore televisivo canadese.

Continua a leggere