/ 15 Curiosità su “Mystic River” (2003)

1. L’autore del libro da cui è tratto il film, Dennis Lehane, quando era bambino stava giocando per strada e uno sconosciuto gli si avvicinò per riaccompagnarlo a casa, fingendosi un poliziotto in borghese. Per sua fortuna arrivò sua madre prima che potesse salire sull’auto. Da questo fatto angosciante prese spunto per la trama…

2. Eastwood si oppose categoricamente con la produzione che voleva girare il film in Canada per abbassare i costi. Alla fine riuscì a realizzare le riprese a Boston dove si svolgevano i fatti nel romanzo.

3. Laura Linney pur di far parte del film girò contemporaneamente questo e “Love Actually”.

Continua a leggere

/ I problemi di Colin Farrell con le dipendenze.

“Avevo 24 anni e il giorno dopo sarebbe stato il mio compleanno.
Chiesi alla produzione di “Minority Report” un giorno di permesso, che non mi venne concesso”.

“La sera andai comunque a festeggiare e mi sbronzai completamente e il giorno dopo dovetti ripetere una sola scena per 56 volte! La battuta era: “Sono sicuro che tu abbia colto il fondamentale paradosso della tecnologia pre-crimine’. Ma non riuscivo a dirla.
Tom Cruise voleva uccidermi”

Continua a leggere

/ 12 Curiosità su “American Beauty” (1999)

1. L’American Beauty è un tipo di rosa molto famosa e comune in America.
La parte floreale è molto bella ma le sue radici marciscono in fretta… per questo la scelta è perfetta per la trama del film.

2. La pancia nella copertina del film è della modella Chloe Hunter e la mano dell’attrice Christina Hendricks.

3. Lo sceneggiatore ebbe l’idea di fare lo script di un film (e non di una pièce teatrale) dopo aver osservato per 10 minuti un sacchetto volteggiare in aria.
Scena poi vista anche nel film.

Continua a leggere

/ 10 Curiosità su “Nuovo Cinema Paradiso” (1988)

1. Giancaldo, il paesino in cui è ambientato il film, non esiste.
Tornatore ha preso in prestito il nome dal monte che sovrasta il suo paesino natìo, Bagheria. La location principale delle riprese fu Palazzo Adriano.

2.  La scena dell’addio di Totò che lascia il borgo natìo per andare a Roma è ispirata al Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel passo in cui dice che i siciliani dovrebbero andare tutti via dall’isola prima di compiere 16 anni, perchè dopo quell’età tutti i difetti dei siciliani si sono già formati e la “crosta” sedimentata.

3. Per realizzare la scena più famosa della sua pellicola, quella in cui nella sala vuota del cinema viene proiettato il montaggio dei baci censurati da don Adelfio, Tornatore avrebbe voluto inserire il bacio tra Orson Welles e Rita Hayworth in “La Signora di Shanghai”, ma il costo era esorbitante: 700.000 dollari per un estratto di 2 secondi.

Continua a leggere

/ 12 Curiosità su “Peaky Blinders”

1. Cillian Murphy ha fumato migliaia di sigarette a stagione ma ovviamente erano finte e realizzate con delle erbe.

2. Il responsabile del trucco e parrucco ha visionato centinaia di foto di uomini dell’epoca e sopratutto di quella zona dell’Inghilterra per creare il giusto look. Murphy ha sempre detto di odiare quel taglio di capelli.

3. Il creatore della serie Steve Knight è cresciuto per davvero a Birmingham e ha inserito nella trama tutti i racconti dei suoi genitori, nonni, parenti e vicini, sui veri Peaky Blinders e su quello che succedeva ai tempi in città.

Continua a leggere