20 Curiosità su “Ocean’s Eleven” (2001)

1. Remake del film “Colpo Grosso” (1960), che in originale si intitolava proprio “Ocean’s 11”, con Frank Sinatra nel ruolo di George Clooney.

2. A fronte di un budget di 85 milioni il film ne incassò ben 450 di milioni in tutto il mondo. Vennero così realizzati due sequel, nel 2004 e nel 2007, sempre diretti da Steven Soderbergh. Nel 2018 è uscito uno spin-off tutto al femminile intitolato “Ocean’s 8”.

Continua a leggere

15 Curiosità su “Intervista col vampiro” (1994)

1. Il ruolo di Daniel Malloy doveva essere di River Phoenix, ma l’attore morì quattro settimane prima dell’inizio delle riprese. Christian Slater rimpiazzò Phoenix e donò tutto il suo stipendio alle organizzazioni di beneficenza che River supportava. L’intera pellicola ha anche una dedica nei confronti di Phoenix dopo i titoli di coda.

2. Johnny Depp e Tom Hanks rifiutarono il ruolo di Lestat, così come Jeremy Irons prima scelta della produzione.

Continua a leggere

/ 12 Curiosità emozionanti su “Vi presento Joe Black” (1998)

1. Il lungometraggio è il remake del film del 1934 “La morte in vacanza”, già precedentemente riproposto nel 1971 con lo stesso nome dell’originale. Il film originale è ispirato alla omonima commedia teatrale di Alberto Casella.

2. Il film anche se criticato molto all’epoca incassò più di 140 milioni a fronte di un budget di 90 milioni. In realtà molto dell’incasso fu dovuto ai fan di Star Wars che affollarono le sale per vedere il primo trailer di “Star Wars – Episodio 1” trasmesso prima del film. Dopo la visione del trailer i fan uscirono dalle sale.

3. L’unico personaggio amato dalla critica fu quello interpretato da Anthony Hopkins, William Parrish.

4. Oltre alla durata classica di tre ore esiste anche una versione del film di due ore, realizzata per le compagnie aeree e anche trasmessa a volte in Tv. Il regista del film ha disconosciuto questa versione tanto da firmarla con il nome fittizio di Alan Smithee. Pseudonimo usato da tutti quei registi che non vogliono più avere nulla a che fare con una propria opera.

5. La scena della festa, ambientata in una villa del Rhode Island, ha richiesto sei settimane di riprese.

6. La piscina, progettata da Dante Ferretti in una ex armeria di Brooklyn, ha dimensioni reali ed è tutt’ora perfettamente funzionante.

7. Si può capire immediatamente chi è in realtà il misterioso Joe Black nella scena quando si ferma dietro la finestra di William Parrish. Quando si avvicina alla finestra, si vede comparire, per una frazione di secondo, la sagoma di un teschio.

8. Prima di Anthony Hopkins venne contattato Gene Hackman per la parte di Parrish ma rifiutò.

9. Il futuro attore e regista Eli Roth interpretava una comparsa e venne licenziato dal regista perché secondo lui la sua camminata goffa era ridicola. In realtà era stata la produzione a chiedergli quel tipo di camminata per sembrare più alto. Il regista però non ne era stato informato. Alla fine Roth venne riassunto come assistente sul set.

10. L’enorme villa della famiglia Parrish nella realtà è situata al 836 Warwick Neck Avenue di Rhode Island.

11. La scena dell’incidente venne realizzata senza effetti visivi ma con un manichino.

12. Le riprese iniziarono a giugno 1997 e finirono dopo più di un anno nel luglio del 1998.

/ 15 Curiosità su “TROY” (2004)

1. Brad Pitt fu obbligato a girare il film dopo aver fatto saltare un altro progetto della stessa casa produttrice. Pitt ritiene questo film uno dei peggiori della sua carriera.

2. Molti registi vennero contattati per dirigere il film, fra gli altri Terry Gilliam e Christopher Nolan. Alla fine venne ingaggiato Wolfgang Petersen, l’unico regista a cui stava bene che nella sceneggiatura di David Benioff (creatore poi di “Game of Thrones”) fossero state eliminate completamente le divinità presenti invece nell’Iliade.

Continua a leggere

/ 10 curiosità su “SNATCH” (2000)

1. Il personaggio dello zingaro fu creato da Guy Ritchie dopo le polemiche scaturite dagli accenti così marcati e incomprensibili dei personaggi del suo film precedente “Lock & Stock”. Così Ritchie ne inventò uno che non veniva capito ne dal pubblico ne dagli altri personaggi del film.

2. Brad Pitt contattò personalmente Ritchie pur di aver un ruolo in un suo film, dopo aver visto “Lock & Stock”. Accettò il minimo salariale.

3. Ritchie pagò un milione di dollari per i diritti della canzone di Madonna… “Lucky Star”. Quell’anno Ritchie sposò proprio Madonna con cui ha avuto un figlio di nome Rocco. Il matrimonio è terminato nel 2008.

Continua a leggere