/ 12 Curiosità sulla sitcom “2 Broke Girls”

1. Quando Michael Patrick King e Whitney Cummings presentarono la loro idea per la serie, ci fu una vera e propria “guerra” fra i network statunitensi per accaparrarsi i diritti di trasmissione. Alla fine la spuntò la CBS.

2. L’episodio pilota venne trasmesso negli Stati Uniti subito dopo “Due uomini e mezzo” ed ebbe più di 19 milioni di spettatori, facendolo diventare uno degli esordi migliori in assoluto per una sitcom.

3. La sitcom è stata nominata ben 9 volte agli Emmy Award e ne ha vinto uno per la direzione artistica.

4. Kat Dennings è stata la prima ad essere ingaggiata. Uno dei co-creatori della serie aveva pensato a lei per il ruolo di Max Black dopo aver già lavorato insieme anni prima in un episodio di “Sex and the City”.

5. Beth Behrs invece ha dovuto fare sette provini prima di essere scelta come Caroline. Per la Behrs è stato il primo ruolo da protagonista.

6. Kat Dennings è andata a lezione di pasticceria per imparare a realizzare da sola i cupcake e così risultare naturale sul set.

7. Cher doveva interpretare la madre di Max, tanto citata ma mai vista in volto. Alla fine però non si trovò un accordo per la collaborazione.

8. La Dennings ha affermato di essere nella realtà l’esatto opposto del suo personaggio e per questo ha amato molto interpretare Max.

9. I titoli di ogni episodio iniziano con “And” (da noi la “E” è preceduta da tre punti di sospensione).

10. Il look di Caroline è ispirato a Carolyn Bessette. Moglie di John Fitzgerald Kennedy Jr. e scomparsa con lui nell’incidente aereo del 1999.

11. La serie è stata chiusa dopo la sesta stagione per gli scarsi ascolti ma sembra anche per le polemiche che hanno travolto gli autori, rei di aver basato sempre di più la sitcom su battute a sfondo sessuale e razziale.

12. I personaggi di Oleg Golishevsky e Sophie Kaczynski, interpretati da due attori americani ma con un forte accento est europeo sono stati i più criticati e ritenuti degli stereotipi ridicoli, accusando così ancora gli autori di razzismo.

/ 15 curiosità sulla serie “Il mio amico Arnold”

1. Inizialmente il titolo originale doveva essere “45 Minutes from Harlem”. Venne poi cambiato in “Diff’rent Strokes”, ispirato dalla frase di Muhammad Ali: “Different strokes for different folks”. Ali compare anche come Guest Star.

2. In Italia prima che venisse trasmessa su Canale 5 e Italia 1, passò su delle reti locali con il titolo “Harlem contro Manhattan”.

3. La serie venne creata per l’attore Conrad Bain (Philip Drummond) coprotagonista della sitcom “Maude” e Gary Coleman che aveva attirato l’attenzione dei produttori e aveva già fatto della apparizioni ne “I Jefferson” e “Good Times”. Solo in seguito vennero aggiunti alla storia la figlia di Drummond, il fratello di Arnold e la governante.

4. Conrad Bain è stato l’unico membro del cast ad apparire in ogni episodio.

5. Todd Bridges (Willis) dopo diversi problemi di alcol e droghe è riuscito ad uscirne ed è l’unico in vita del cast originale.

6. Dana Plato (Kimberly) dopo essere rimasta incinta venne sempre messa ai margini della serie e poi licenziata. Già ai tempi faceva uso di sostanze stupefacenti e dopo essere finita in galera diverse volte morì a soli 34 anni per overdose. (Racconto la sua storia nel dettaglio in un articolo nel sito).

7. La sigla è cantata da Alan Thicke, il padre nella serie “Genitori in blue jeans”.

8. Dalla serie nacque un longevo spin-off, intitolato “L’albero delle mele” con l’ex governante dei Drummond, la signora Garrett (Charlotte Rae), che fa l’istitutrice in un dormitorio della scuola femminile Eastland, frequentata da Kimberly.

9. Dalla terza stagione Janet Jackson interpretò Charlene Duprey, fidanzata di Willis. Abbandonò la sitcom nella sesta stagione.

10. Dixie Carter abbandonò il ruolo di Maggie McKinney (la “nuova signora Drummond) a favore di Mary Ann Mobley dopo numerosi litigi con Gary Coleman. La Carter si è rifiutata però di raccontare ai media cosa fosse successo sul set.

11. Jeff Harris e Bernie Kukoff sono gli amici del protagonista e prendono i loro nomi dai creatori dello show.

12. Gary Coleman (Arnold) portò in giudizio i suoi genitori perché secondo lui avevano sperperato tutti suoi guadagni di quei tempi. Negli ultimi anni di vita lavorò come addetto alla sicurezza. Morì nel 2010 a soli 42 anni dopo aver battuto la testa cadendo, provato dalle continue dialisi giornaliere.

13. I personaggi della serie fecero dei crossover ne “L’albero delle mele”, “Hello, Larry”, “Il mio amico Ricky”, “Storie incredibili” e nell’ultimo episodio di “Willy il principe di Bel Air”. Il signor Drummond e Arnold compaiono come possibili compratori della Villa.

14. La cameretta di Kimberly non viene mai mostrata.

15. Park 900 Condominiums è il nome reale dell’edificio di Park Avenue dove vive la famiglia Drummond. Viene detto che abitano al trentesimo ma in realtà i piani sono ventotto.

/ 15 Curiosità sulla sitcom “Strega per amore”

1. Visto il successo della sitcom della ABC “Vita da Strega” la NBC decise di crearne una con tematiche simili.

2. In realtà la protagonista Jeannie non è una strega ma un genio, infatti il vero titolo è “I dream of Jeannie” giocando sulla parola inglese “Genie”. Quando però la sitcom arrivò in Italia si decise proprio di sfruttare il successo di “Vita da Strega” dando un titolo simile.

Continua a leggere

/ 12 Curiosità sulla sitcom “Vita da Strega”

1. Il creatore della sitcom, Sol Saks, prese ispirazione dai film: “Ho sposato una strega” (1942) e “Una strega in paradiso” (1958).

2. Le prime prove per l’episodio pilota avvennero il 22 novembre 1963, il giorno della morte di J.F Kennedy. Il regista dell’episodio, William Ashner, aveva prodotto e gestito la famosa festa di compleanno di Kennedy del 1962, quando Marilyn Monroe cantò per lui.

Continua a leggere

/ 12 Extra-Curiosità sulla sitcom “Mork e Mindy”

1. La prima apparizione di Mork avvenne nella quinta stagione di “Happy Days”. L’idea di un alieno nella serie venne in mente al figlio piccolo di Garry Marshall (creatore di “Happy Days”), che voleva a tutti i costi vedere Fonzie battersi con un Extraterrestre. Il successo del personaggio interpretato da Robin Williams fece sì che si decidesse di crearne uno spin-off.

2. Dopo diversi provini venne scelto Williams perché appena entrato nella stanza si mise a sedere al contrario e a bere da un bicchiere attraverso un dito… situazioni poi riprese anche nella sitcom.

Continua a leggere

/ 12 Curiosità mitiche sulla sitcom “I Jefferson”

1. Roxie Roker, interprete di Helen Willis, era la madre del noto cantante Lenny Kravitz, ed era sposata con un bianco come il personaggio nella serie.

2. Zara Cully (Mamma Jefferson) non poté partecipare ai primi diciassette episodi della terza stagione per una grave polmonite. Tornò per alcuni episodi ma morì ad inizio quarta stagione. Gli autori non fecero un recasting e inserirono la sua morte nella trama.

Continua a leggere