15 Curiosità sulla sitcom “8 sotto un tetto”

1. La sitcom nasce come spin-off della serie “Balky e Larry – Due perfetti americani”. Infatti li era presente il personaggio di Harriet Winslow (moglie di Carl Winslow), sempre interpretato da Jo Marie Payton.

2. Steve Urkel compare solo dalla metà della prima stagione e doveva apparire per un solo episodio. Il pubblico però lo amò a tal punto che divenne piano piano il vero protagonista.

Continua a leggere

15 Curiosità sulla sitcom “Bayside School”

Good Morning, Miss Bliss

1. La serie si può considerare uno spin-off della sitcom “Good Morning, Miss Bliss” andata in onda per soli tredici puntate. Zack Morris, Lisa Turtle, Screech Powers e il preside Belding erano già presenti infatti in quella serie e tutti gli attori vennero riconfermati per i loro ruoli.

2. Le attrici Elizabeth Berkley, Tiffani Amber Thiessen e Jennie Garth (Kelly di “Beverly Hills 90210”) fecero il provino per l’unico ruolo femminile nuovo previsto, Kelly Kapowski. Alla fine la Thiessen ottenne la parte.

Continua a leggere

20 Curiosità sulla sitcom “The Big Bang Theory”

1. Il primo episodio pilota della serie vedeva sempre Leonard e Sheldon interpretati dai medesimi attori, mentre la vicina di casa si chiamava Katie ed era interpretata da Amanda Walsh. Avevano anche un’amica nerd di nome Gilda. Il network bocciò l’idea, dando però al creatore, Chuck Lorre, la possibilità di cambiare alcune cose e così nacque la sitcom come la conosciamo.

2. Le lavagne di Sheldon che si vedono nella serie rappresentano in ogni episodio un’equazione diversa. Le equazioni sono scritte tutte da David Saltzberg, professore di fisica e astronomia all’Università della California di Los Angeles. Il professor Saltzberg provvede anche a scrivere i dialoghi inerenti argomenti di fisica e astrofisica.

3. Johnny Galecki (Leonard) non porta gli occhiali e per questo sul set spesso portava occhiali finti o senza lenti.

4. Durante la terza stagione i produttori sono venuti a conoscenza di una serie chiamata “The Theorists”, trasmessa in Bielorussia, che era una copia dello show, senza però avere i diritti per farlo.
La società di produzione era di proprietà del governo bielorusso e non era facile far partire un’azione legale ma quando gli attori bielorussi scoprirono che potevano incorrere in multe salate abbandonarono lo show, poi immediatamente cancellato.

5. L’incapacità di Raj (Kunal Nayyar) di parlare con le donne, a meno che non consumi dell’alcol, si basa sullo stesso problema, che aveva un vecchio collega del produttore esecutivo Bill Prady, quando lavorava in una società di computer.

6. Laurie Metcalf, che interpreta la madre di Sheldon, Mary Cooper, è la madre di Zoe Perry, che interpreta la madre di Sheldon bambino nello spin-off “Young Sheldon”.

7. Mayim Bialik (Amy) è l’unico membro del cast ad avere un reale dottorato di ricerca.
Nel 2008 ha completato i suoi studi ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze. La Bialik da ragazza aveva interpretato Blossom nella serie omonima e il personaggio viene proprio citato da Raj nella quarta stagione.

8. La scelta dei colori delle magliette di Sheldon non sono mai casuali ma rispecchiano il suo stato d’animo prevalente nell’arco della puntata: Verde/Coraggio, Giallo/Paura, Rosso/Rabbia, Blu/Speranza e Arancione/Solitudine.
I significati si basano sui colori dei vari corpi delle Lanterne nei fumetti Dc di “Lanterna Verde”.

9. Tutto il cibo che si vede nella serie è reale. Quello non mangiato dagli attori veniva condiviso con la troupe.

10. Brie Larson, Oscar per “Room” e ora conosciuta come Captain Marvel , fece il provino per la parte di Penny. Le venne preferita Kaley Cuoco.

11. I pianerottoli due, tre e quattro del condominio sono in realtà sempre lo stesso set con alcune modifiche.

12. Entrambe le gravidanze nella vita reale di Melissa Rauch (Bernadette) sono state inserite nello show. Purtroppo, la sua prima gravidanza è terminata con un aborto spontaneo. Non molto tempo dopo, l’attrice è rimasta incinta di nuovo, il che spiega perché Bernadette sia rimasta incinta di nuovo così presto, dopo aver avuto Halley.

13. Il numero civico dell’abitazione di Wil Wheaton, il 1701, è lo stesso del numero dello scafo della U.S.S. Enterprise in “Star Trek: The Next Generation”, lo show in cui Wheaton interpretava Wesley Crusher.

14. Il bussare tre volte alla porta di Penny è diventata una particolarità di Sheldon solo da metà prima stagione.

15. In omaggio a Carol Ann Susi, che dava voce alla mamma di Howard, dopo la sua scomparsa durante le riprese, una sua piccola foto è stata attaccata sul lato del frigorifero di Sheldon e Leonard.

16. Il produttore Bill Prady ha detto che cantava a sua figlia la canzone “Soft Kitty”, prima che la bambina andasse a scuola. Amava così tanto questa canzone che ha poi deciso di inserirla nello show.

17. Mayim Bialik sa realmente suonare l’arpa e Johnny Galecki il violoncello.

18. Kevin Sussman (Stuart) ha posseduto per davvero un negozio di fumetti.

19. Dall’ottava stagione in poi Jim Parsons (Sheldon), Johnny Galecki (Leonard) e Kaley Cuoco (Penny) hanno percepito un 1 milione di dollari a episodio. In seguito anche Kunal Nayyar (Raj) e Simon Helberg (Howard) sono arrivati quasi a quelle cifre. Nella stagione finale hanno tutti abbassato la cifra di centomila dollari a testa per portare quelle di Mayim Bialik (Amy) e Melissa Rauch (Bernadette) a 425mila dollari a episodio.

20. La sitcom ha vinto 10 Emmy Award, un Golden Globe (Jim Parsons), 14 People’s Choice Awards e 3 Critics’ Choice Television Award. Con 12 stagioni e 279 episodi è la sitcom multicamera più longeva della storia statunitense.

/ 12 Curiosità sulla sitcom “2 Broke Girls”

1. Quando Michael Patrick King e Whitney Cummings presentarono la loro idea per la serie, ci fu una vera e propria “guerra” fra i network statunitensi per accaparrarsi i diritti di trasmissione. Alla fine la spuntò la CBS.

2. L’episodio pilota venne trasmesso negli Stati Uniti subito dopo “Due uomini e mezzo” ed ebbe più di 19 milioni di spettatori, facendolo diventare uno degli esordi migliori in assoluto per una sitcom.

3. La sitcom è stata nominata ben 9 volte agli Emmy Award e ne ha vinto uno per la direzione artistica.

4. Kat Dennings è stata la prima ad essere ingaggiata. Uno dei co-creatori della serie aveva pensato a lei per il ruolo di Max Black dopo aver già lavorato insieme anni prima in un episodio di “Sex and the City”.

5. Beth Behrs invece ha dovuto fare sette provini prima di essere scelta come Caroline. Per la Behrs è stato il primo ruolo da protagonista.

6. Kat Dennings è andata a lezione di pasticceria per imparare a realizzare da sola i cupcake e così risultare naturale sul set.

7. Cher doveva interpretare la madre di Max, tanto citata ma mai vista in volto. Alla fine però non si trovò un accordo per la collaborazione.

8. La Dennings ha affermato di essere nella realtà l’esatto opposto del suo personaggio e per questo ha amato molto interpretare Max.

9. I titoli di ogni episodio iniziano con “And” (da noi la “E” è preceduta da tre punti di sospensione).

10. Il look di Caroline è ispirato a Carolyn Bessette. Moglie di John Fitzgerald Kennedy Jr. e scomparsa con lui nell’incidente aereo del 1999.

11. La serie è stata chiusa dopo la sesta stagione per gli scarsi ascolti ma sembra anche per le polemiche che hanno travolto gli autori, rei di aver basato sempre di più la sitcom su battute a sfondo sessuale e razziale.

12. I personaggi di Oleg Golishevsky e Sophie Kaczynski, interpretati da due attori americani ma con un forte accento est europeo sono stati i più criticati e ritenuti degli stereotipi ridicoli, accusando così ancora gli autori di razzismo.

/ 15 curiosità sulla serie “Il mio amico Arnold”

1. Inizialmente il titolo originale doveva essere “45 Minutes from Harlem”. Venne poi cambiato in “Diff’rent Strokes”, ispirato dalla frase di Muhammad Ali: “Different strokes for different folks”. Ali compare anche come Guest Star.

2. In Italia prima che venisse trasmessa su Canale 5 e Italia 1, passò su delle reti locali con il titolo “Harlem contro Manhattan”.

3. La serie venne creata per l’attore Conrad Bain (Philip Drummond) coprotagonista della sitcom “Maude” e Gary Coleman che aveva attirato l’attenzione dei produttori e aveva già fatto della apparizioni ne “I Jefferson” e “Good Times”. Solo in seguito vennero aggiunti alla storia la figlia di Drummond, il fratello di Arnold e la governante.

4. Conrad Bain è stato l’unico membro del cast ad apparire in ogni episodio.

5. Todd Bridges (Willis) dopo diversi problemi di alcol e droghe è riuscito ad uscirne ed è l’unico in vita del cast originale.

6. Dana Plato (Kimberly) dopo essere rimasta incinta venne sempre messa ai margini della serie e poi licenziata. Già ai tempi faceva uso di sostanze stupefacenti e dopo essere finita in galera diverse volte morì a soli 34 anni per overdose. (Racconto la sua storia nel dettaglio in un articolo nel sito).

7. La sigla è cantata da Alan Thicke, il padre nella serie “Genitori in blue jeans”.

8. Dalla serie nacque un longevo spin-off, intitolato “L’albero delle mele” con l’ex governante dei Drummond, la signora Garrett (Charlotte Rae), che fa l’istitutrice in un dormitorio della scuola femminile Eastland, frequentata da Kimberly.

9. Dalla terza stagione Janet Jackson interpretò Charlene Duprey, fidanzata di Willis. Abbandonò la sitcom nella sesta stagione.

10. Dixie Carter abbandonò il ruolo di Maggie McKinney (la “nuova signora Drummond) a favore di Mary Ann Mobley dopo numerosi litigi con Gary Coleman. La Carter si è rifiutata però di raccontare ai media cosa fosse successo sul set.

11. Jeff Harris e Bernie Kukoff sono gli amici del protagonista e prendono i loro nomi dai creatori dello show.

12. Gary Coleman (Arnold) portò in giudizio i suoi genitori perché secondo lui avevano sperperato tutti suoi guadagni di quei tempi. Negli ultimi anni di vita lavorò come addetto alla sicurezza. Morì nel 2010 a soli 42 anni dopo aver battuto la testa cadendo, provato dalle continue dialisi giornaliere.

13. I personaggi della serie fecero dei crossover ne “L’albero delle mele”, “Hello, Larry”, “Il mio amico Ricky”, “Storie incredibili” e nell’ultimo episodio di “Willy il principe di Bel Air”. Il signor Drummond e Arnold compaiono come possibili compratori della Villa.

14. La cameretta di Kimberly non viene mai mostrata.

15. Park 900 Condominiums è il nome reale dell’edificio di Park Avenue dove vive la famiglia Drummond. Viene detto che abitano al trentesimo ma in realtà i piani sono ventotto.

/ 15 Curiosità sulla sitcom “Strega per amore”

1. Visto il successo della sitcom della ABC “Vita da Strega” la NBC decise di crearne una con tematiche simili.

2. In realtà la protagonista Jeannie non è una strega ma un genio, infatti il vero titolo è “I dream of Jeannie” giocando sulla parola inglese “Genie”. Quando però la sitcom arrivò in Italia si decise proprio di sfruttare il successo di “Vita da Strega” dando un titolo simile.

Continua a leggere

/ 12 Curiosità sulla sitcom “Vita da Strega”

1. Il creatore della sitcom, Sol Saks, prese ispirazione dai film: “Ho sposato una strega” (1942) e “Una strega in paradiso” (1958).

2. Le prime prove per l’episodio pilota avvennero il 22 novembre 1963, il giorno della morte di J.F Kennedy. Il regista dell’episodio, William Ashner, aveva prodotto e gestito la famosa festa di compleanno di Kennedy del 1962, quando Marilyn Monroe cantò per lui.

Continua a leggere