
1. Il primo episodio pilota della serie vedeva sempre Leonard e Sheldon interpretati dai medesimi attori, mentre la vicina di casa si chiamava Katie ed era interpretata da Amanda Walsh. Avevano anche un’amica nerd di nome Gilda. Il network bocciò l’idea, dando però al creatore, Chuck Lorre, la possibilità di cambiare alcune cose e così nacque la sitcom come la conosciamo.

2. Le lavagne di Sheldon che si vedono nella serie rappresentano in ogni episodio un’equazione diversa. Le equazioni sono scritte tutte da David Saltzberg, professore di fisica e astronomia all’Università della California di Los Angeles. Il professor Saltzberg provvede anche a scrivere i dialoghi inerenti argomenti di fisica e astrofisica.

3. Johnny Galecki (Leonard) non porta gli occhiali e per questo sul set spesso portava occhiali finti o senza lenti.
4. Durante la terza stagione i produttori sono venuti a conoscenza di una serie chiamata “The Theorists”, trasmessa in Bielorussia, che era una copia dello show, senza però avere i diritti per farlo.
La società di produzione era di proprietà del governo bielorusso e non era facile far partire un’azione legale ma quando gli attori bielorussi scoprirono che potevano incorrere in multe salate abbandonarono lo show, poi immediatamente cancellato.

5. L’incapacità di Raj (Kunal Nayyar) di parlare con le donne, a meno che non consumi dell’alcol, si basa sullo stesso problema, che aveva un vecchio collega del produttore esecutivo Bill Prady, quando lavorava in una società di computer.
6. Laurie Metcalf, che interpreta la madre di Sheldon, Mary Cooper, è la madre di Zoe Perry, che interpreta la madre di Sheldon bambino nello spin-off “Young Sheldon”.

7. Mayim Bialik (Amy) è l’unico membro del cast ad avere un reale dottorato di ricerca.
Nel 2008 ha completato i suoi studi ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze. La Bialik da ragazza aveva interpretato Blossom nella serie omonima e il personaggio viene proprio citato da Raj nella quarta stagione.

8. La scelta dei colori delle magliette di Sheldon non sono mai casuali ma rispecchiano il suo stato d’animo prevalente nell’arco della puntata: Verde/Coraggio, Giallo/Paura, Rosso/Rabbia, Blu/Speranza e Arancione/Solitudine.
I significati si basano sui colori dei vari corpi delle Lanterne nei fumetti Dc di “Lanterna Verde”.

9. Tutto il cibo che si vede nella serie è reale. Quello non mangiato dagli attori veniva condiviso con la troupe.
10. Brie Larson, Oscar per “Room” e ora conosciuta come Captain Marvel , fece il provino per la parte di Penny. Le venne preferita Kaley Cuoco.
11. I pianerottoli due, tre e quattro del condominio sono in realtà sempre lo stesso set con alcune modifiche.

12. Entrambe le gravidanze nella vita reale di Melissa Rauch (Bernadette) sono state inserite nello show. Purtroppo, la sua prima gravidanza è terminata con un aborto spontaneo. Non molto tempo dopo, l’attrice è rimasta incinta di nuovo, il che spiega perché Bernadette sia rimasta incinta di nuovo così presto, dopo aver avuto Halley.
13. Il numero civico dell’abitazione di Wil Wheaton, il 1701, è lo stesso del numero dello scafo della U.S.S. Enterprise in “Star Trek: The Next Generation”, lo show in cui Wheaton interpretava Wesley Crusher.
14. Il bussare tre volte alla porta di Penny è diventata una particolarità di Sheldon solo da metà prima stagione.
15. In omaggio a Carol Ann Susi, che dava voce alla mamma di Howard, dopo la sua scomparsa durante le riprese, una sua piccola foto è stata attaccata sul lato del frigorifero di Sheldon e Leonard.

16. Il produttore Bill Prady ha detto che cantava a sua figlia la canzone “Soft Kitty”, prima che la bambina andasse a scuola. Amava così tanto questa canzone che ha poi deciso di inserirla nello show.
17. Mayim Bialik sa realmente suonare l’arpa e Johnny Galecki il violoncello.
18. Kevin Sussman (Stuart) ha posseduto per davvero un negozio di fumetti.

19. Dall’ottava stagione in poi Jim Parsons (Sheldon), Johnny Galecki (Leonard) e Kaley Cuoco (Penny) hanno percepito un 1 milione di dollari a episodio. In seguito anche Kunal Nayyar (Raj) e Simon Helberg (Howard) sono arrivati quasi a quelle cifre. Nella stagione finale hanno tutti abbassato la cifra di centomila dollari a testa per portare quelle di Mayim Bialik (Amy) e Melissa Rauch (Bernadette) a 425mila dollari a episodio.
20. La sitcom ha vinto 10 Emmy Award, un Golden Globe (Jim Parsons), 14 People’s Choice Awards e 3 Critics’ Choice Television Award. Con 12 stagioni e 279 episodi è la sitcom multicamera più longeva della storia statunitense.