
1. Ben Affleck e Matt Damon scrissero originariamente la sceneggiatura come una sorta di thriller incentrato su un giovane uomo, residente nei bassifondi di Boston, la cui intelligenza superiore viene notata dall’FBI che vorrebbe reclutarlo come agente segreto.
2. Rob Reiner si interessò al progetto ma disse loro di cambiare la sceneggiatura e di puntare di più sul rapporto fra il protagonista e il suo psicologo. Dopo la riscrittura dello script la “Castle Rock Entertainment” di Reiner comprò i diritti per 675 Mila dollari.
3. I produttori però volevano attori più affermati per i ruoli principali, come Di Caprio e Brad Pitt e così dopo che Kevin Smith (amico di Affleck) fece leggere la sceneggiatura ad Harvey Weinstein, lui decise di comprare la sceneggiatura dalla Castle Rock Entertainment e produrre il film con la sua Miramax.
4. Damon e Affleck avrebbero voluto anche dirigere il film, o che ci fosse Kevin Smith dietro la macchina da presa, ma su quello la Miramax non cedette e venne ingaggiato Gus Van Sant, dopo che Mel Gibson lavorò per qualche mese al progetto.

5. Anche se la storia è ambientata a Boston, gran parte del film venne girata in Canada a Toronto, utilizzando gli interni della Università di Toronto come fossero quelli del MIT e dell’Università di Harvard.
6. Robin Williams, parlando della sua defunta moglie, si inventò l’aneddoto sulla sua flatulenza notturna.
Questo colse di sorpresa Matt Damon e gli operatori che scoppiarono a ridere muovendo la cinepresa.
Alla fine il regista Gus Van Sant decise di tenere comunque buona la scena, anche se leggermente mossa, vista la spontaneità della reazione di Damon.

7. A fronte di un budget di 10 milioni di dollari, il film incassò 226 milioni nel mondo e vinse due Oscar (sceneggiatura originale ad Affleck e Damon e attore non protagonista a Robin Williams).

8. Chuckie Sullivan, il personaggio interpretato da Ben Affleck, va ad un colloquio di lavoro al posto di Will (Matt Damon), alla “Holden & McNeil”.
Nel film di Kevin Smith “In cerca di Amy”, sempre del 1997, il personaggio di Ben Affleck si chiama… Holden McNeil.
9. Nella prima stesura della sceneggiatura, Matt Damon scrisse il personaggio di Skylar (Minnie Driver) ispirandosi alla sua allora fidanzata, Skylar Satenstein. La Satenstein in seguito divenne per sette anni la moglie del batterista dei Metallica Lars Ulrich.

10. Quando Steven Spielberg scritturò Matt Damon per la parte del Soldato Ryan nel suo film lo fece perché era ancora un attore praticamente sconosciuto ma i suoi piani vennero rovinati proprio dal successo di Will Hunting e dalla vittoria dell’Oscar di Matt, che lo rese una celebrità agli occhi del grande pubblico e così addio al volto anonimo del Soldato Ryan.
11. Il primo giorno di riprese Matt Damon e Ben Affleck scoppiarono a piangere per la gioia. Il motivo delle loro lacrime era assistere a una scena in cui c’era uno scambio verbale tra Robin Williams e Stellan Skarsgard. Vedere due attori del genere che recitavano una sceneggiatura scritta da loro li riempì di commozione.

12. In una sceneggiatura del film iniziale Affleck e Damon inserirono a caso una scena di sesso fra i due personaggi interpretati proprio da loro, perché convinti che nessuno produttore leggesse attentamente lo script. Quando Weinstein accettò di produrre il film, chiese loro del perché di quella scena…