
1. La prima apparizione di Mork avvenne nella quinta stagione di “Happy Days”. L’idea di un alieno nella serie venne in mente al figlio piccolo di Garry Marshall (creatore di “Happy Days”), che voleva a tutti i costi vedere Fonzie battersi con un Extraterrestre. Il successo del personaggio interpretato da Robin Williams fece sì che si decidesse di crearne uno spin-off.
2. Dopo diversi provini venne scelto Williams perché appena entrato nella stanza si mise a sedere al contrario e a bere da un bicchiere attraverso un dito… situazioni poi riprese anche nella sitcom.

3. Pam Dawber (Mindy) venne ingaggiata dopo che un progetto a cui aveva preso parte era andato in fumo dopo l’episodio pilota. Si intitolava “Sister Terri” e raccontava di una ragazza teppista divenuta suora…
4. Lo stesso costume di Mork quando attera sulla terra, era stato già indossato dal personaggio del Colonnello Green in una puntata di “Star Trek” della terza stagione, “Sfida all’ultimo sangue”, venne solamente un po’ modificato. Troviamo anche un cameo del Capitano Kirk William Shatner nell’ultima stagione. Tutto questo perché le due serie erano entrambe della Paramount.

5. I due protagonisti inizialmente non dovevano chiamarsi Mork e Mindy ma Marlo e Melissa.
6. Nei copioni di ogni puntata c’erano delle parti vuote con scritto “Qui Robin fa il suo”. Così Williams poteva improvvisare quanto voleva.
7. La prima stagione fu un successo di pubblico arrivando al terzo posto delle sitcom più viste dopo “Laverne & Shirley” e “Tre cuori in affitto”, battendo così anche la serie “madre” Happy Days. Ma dalla seconda stagione i continui cambi dei personaggi secondari e il cambio di tono, mettendo da parte le gag a favore della storia d’amore fra Mork e Mindy, fece calare gli ascolti fino alla chiusura con la quarta stagione.
8. Jonathan Winters, che interpretava nella quarta stagione il loro figlio adulto Mearth, era già apparso la stagione precedente nel ruolo dello zio di Mindy.

9. In Italia nelle prime due stagioni Mork ha la voce di Oreste Lionello, mentre nella terza e quarta di Sandro Pellegrini (Jigen in Lupin III).
10. Il gesto del saluto “Nano Nano” venne inventato da Williams, ispirandosi a quello di “Star Trek”.

11. Mentre era sul set dell’ultima stagione e si stava preparando per girare, Williams venne informato che John Belushi era morto di overdose. La sera prima Williams e Robert De Niro erano stati gli ultimi due a passare la serata insieme a Belushi. Da quel momento iniziò a pensare seriamente di chiedere aiuto per le sue dipendenze e non finire come il suo amico.
12. Robin e Pam hanno di nuovo lavorato insieme nell’ultima serie Tv interpretata da Williams prima della sua scomparsa, “The Crazy Ones” del 2013.
