/ L’ispirazione per la leggenda dei Doni della Morte

In un’intervista J.K. Rowling, l’autrice di “Harry Potter”, ha dichiarato di aver preso spunto da questo racconto per ideare “La Storia dei Tre Fratelli”, ovvero la leggenda dei Doni della Morte.

Nel 1387 d.C. il celebre scrittore inglese Geoffrey Chaucer scrisse “The Canterbury Tales”,  una raccolta di 24 novelle unite insieme nello stesso arco narrativo, nonché una delle opere più importanti della letteratura inglese.

Tra le varie novelle figura anche “The Pardoner’s Tale”. Questo racconto narra la vicenda di tre amici, giovani scommettitori e teste calde, nonché grandi amanti delle risse e dell’alcool. Un giorno essi sentirono che un essere chiamato Morte andava in giro per il paese a mietere vite. Sconvolti dalla notizia, i tre chiesero dove si trovasse questa Morte, in modo da poterle dare una bella lezione. Venne detto loro di cercare sotto un vecchio albero, situato fuori dal paese. I tre amici si diressero quindi verso tale luogo, ma al posto della Morte trovarono moltissime monete d’oro. Accecati quindi dalla cupidigia, essi si dimenticarono subito del loro intento originale e decisero di montare a guardia del tesoro durante la notte, per poi tornare in paese il giorno seguente ricchi di bottino. Uno dei tre fu quindi mandato indietro a fare scorte di viveri, mentre gli altri due rimasero a controllare l’oro. Ma presto i due amici rimasti di guardia cospirarono per uccidere il terzo al suo ritorno, in modo da non dover spartire il tesoro anche con lui. Un pensiero simile tuttavia balenò in mente anche all’amico mandato al paese, che scelse di avvelenare il vino per sbarazzarsi degli altri due. Al suo ritorno egli fu quindi aggredito e ucciso dagli “amici”, i quali, però, in seguito, per festeggiare il loro successo, bevvero il vino avvelenato, finendo anche loro per morire presso il vecchio albero. La morale di questa novella è racchiusa nel motto “greed is the root of all evil”, ovvero “l’avidità è la radice di tutti i mali”.

Fonte: Una pillola di storia antica al giorno

Rispondi