
1. Il film è liberamente tratto dal fumetto omonimo del 1989 di John Arcudi e Doug Mahnke.
2. Il lungometraggio doveva essere molto più dark e cruento, proprio come il corrispettivo fumettistico, ma l’arrivo di Carrey come protagonista fece cambiare molte cose in fase di scrittura.

3. Questo è il primo ruolo in assoluto per Cameron Diaz. Venne scelta dopo ben 12 provini.

4. Il vestito giallo indossato nel film è lo stesso modello che indossava Carrey ad inizio carriera come stand up comedian.

5. Il protagonista non pronuncia “Spumeggiante” ma… “SFFFFUMEGGIANTE”, in originale “Smmmokin”.
6. Carrey ha improvvisato parecchio sul set, fra le tante scene ricordiamo quella del preservativo usato: “ops, ho sbagliato tasca”.

7. Jim Carrey ha aperto in Messico un locale di nome “Coco Bongo” proprio come il night club in “The Mask” e il bar dove il personaggio di Carrey va in “The Majestic” dopo aver perso il lavoro.
8. Il film è costato “solamente” 18 milioni di dollari perché grazie all’elasticitá fisica e facciale di Carrey vennero usati meno effetti speciali del previsto. Incassò 350 milioni nel mondo.
9. Carrey rifiutò di tornare in un sequel anche dopo un’offerta di 10 milioni di dollari da parte della produzione. A quel punto venne realizzato “Son of the Mask” che fu un buco nell’acqua.

10. Per questo film Jim venne pagato “appena” 450.000 dollari. Lo stesso anno girò “Scemo e più scemo” e il suo cachet fu di ben 7 milioni di dollari. Prima di questi due girò “Ace Ventura”. Tutti e tre i film uscirono nel 1994.
11. Carrey si sottoponeva a quattro ore di trucco al giorno e i dentoni che indossava doveva portarli solo nelle scene senza dialoghi ma lui imparò a parlare anche con quelli e si decise di tenerli sempre.

12. L’edificio in cui si trova il garage “Ripley Auto Finishing” è quello usato in Ghostbusters (1984) e Ghostbusters II (1989) dove gli acchiappafantasmi hanno il loro quartier generale.