Recensione: NIMONA (Netflix)

Recensione scritta da Virginia 💜

Non ci giro troppo attorno: “Nimona”, l’ultimo film animato arrivato in casa Netflix, è ASSOLUTAMENTE da vedere!! Ha tutto quello che un moderno film di animazione deve avere: realizzazione grafica incredibile, ritmi di narrazione serrati e avvincenti, una trama solida e comprensibile, un buon equilibrio tra momenti comici e drammatici, un’ottima caratterizzazione dei personaggi e dei loro rapporti personali. Il tutto è reso molto più interessante dall’ambientazione, in cui tradizioni medioevali e tecnologie fantascientifiche creano un ibrido bizzarro, divertente ma assolutamente credibile.

Nimona è un personaggio che può in parte ricordarci Shrek (nel suo essere un mostro emarginato ma con un buon cuore) e Red (nel suo essere una ragazzina mutaforma con una commovente evoluzione psicologica), con un’anima rock divertente e tormentata.
Ballister e Ambrosius, dal canto loro, sono una coppia di amanti/antagonisti veramente perfetta, incarnando valori come duro lavoro, ambizione, devozione, rispetto e altruismo, ma soprattutto amore, fiducia e supporto reciproco.

Questo film è destinato a diventare bandiera del movimento LGBTQIA+, rompendo (anzi, ridicolizzando) il muro del pregiudizio e del giusto/sbagliato, portandoci a comprendere le emozioni dei personaggi e ad empatizzare con loro. Perché è facile avere paura di qualcosa che non si conosce e che risulta così diverso da quel che siamo, ma è altrettanto facile capire che ci sono “cattivi” che sono solo dei buoni incompresi e che ci sono dei “buoni” che si armano dei valori migliori e delle parole più belle per compiere le peggiori nefandezze. Una critica sociale neanche troppo velata che porta con sé un meraviglioso messaggio di rispetto, apertura mentale, inclusivitá e accettazione reciproca.

Il film è tratto dalla graphic novel “Nimona”, pubblicata da Bao Publishing, e doveva diventare film già nel 2016 grazie alla 20th Century Animation (prodotto da Blue Sky Studios) ma il progetto è stato chiuso quando la Walt Disney Company ne ha comprato i diritti. Questi sono stati fortunatamente acquisiti da Annapurna Pictures nel 2022, che ha portato sui nostri schermi casalinghi questa bomba animata, acclamatissima dalla critica e arrivata subito alla Top10 di Netflix. A mio modesto parere è un film adattissimo anche a bambini e ragazzi, pieno di ottimi spunti di riflessione da approfondire insieme e di stimoli per imparare ad essere il cambiamento positivo che serve a questo mondo.