15 Curiosità investigative su “Sherlock Holmes” (2009)

1. Il produttore Lionel Wigram iniziò a scrivere diverse idee per una rivisitazione del personaggio di Arthur Conan Doyle. Nel 2006 diede le dimissioni dalla Warner Bros. e realizzò un fumetto fatto apposta per poi essere portato sul grande schermo. I diritti per realizzarne un film li comprò proprio la Warner Bros.

2. Alla regia ci doveva essere Neil Marshall ma preferì girare “Doomsday” (2008). A metà 2008 venne ingaggiato Guy Ritchie. Ritchie era l’unico che voleva fortemente Downey Jr. per il ruolo.

3. Guy Ritchie ha insistito sul fatto che la battuta “Elementare, Watson” fosse eliminata.

4. Colin Farrell era in trattative per interpretare Watson prima di Jude Law. Law venne ingaggiato dopo l’abbandono del ruolo da parte di Gerard Butler.

5. Nel film l’arte marziale che Holmes usa è il Wing Chun. Robert Downey Jr. è un praticante nella vita reale e la scena di lotta tra lui e David Garrick al Pit Punchbowl è stata coordinata con l’aiuto del suo allenatore.

6. Il direttore della fotografia Philippe Rousselot ha usato una speciale telecamera ad alta velocità digitale per filmare la sequenza della lotta al Punch Bowl.

7. Un corvo è visibile ogni volta che viene ucciso un personaggio.

8. Rachel McAdams fece in tutti i modi per non portare i fastidiosissimi corsetti.

9. Robert Downey Jr. ha letto diverse storie di Sherlock Holmes e ha guardato la serie televisiva del 1984 Le avventure di Sherlock Holmes per imparare il più possibile sul personaggio interpretato, allora, da Jeremy Brett.

10. Con 90 milioni di budget il film ebbe un enorme successo incassando 524 milioni di dollari nel mondo. Per questo nel 2011 uscì il sequel “Gioco di ombre” che incassò praticamente la stessa cifra.

11. Durante una scena di combattimento con l’ex Wrestler Robert Maillet, Downey Jr. ha ricevuto un pugno in viso da quest’ultimo riportando una ferita che ha richiesto sei punti di sutura.

12. Hans Zimmer, per una parte della colonna sonora, suonò un pianoforte rotto, per rendere la musica più adatta all’ambientazione del film.

13. L’antagonista Lord Blackwood è stato creato ispirandosi a vita e attività dell’occultista Aleister Crowley.

14. La voce del professor Moriarty, nemesi di Holmes, è di un attore sconosciuto, perché Jared Harris non era ancora stato scritturato per il sequel.

15. Le riprese furono interrotte per ben due settimane a causa dell’esplosione di un’autocisterna. Non si sono registrati però feriti o danni gravi.

/ 15 amorevoli curiosità su “Le pagine della nostra vita” (2004)

1. Il film è tratto dal libro di Nicholas Sparks uscito nel 1996, intitolato “The Notebook”, titolo originale anche del lungometraggio.

2. La New Line voleva Steven Spielberg alla regia a fine anni 90, ma quando decise di far partire il progetto nel 2002 puntò su Nick Cassavetes (figlio del famoso John) che aveva appena diretto “John Q.”

3. Spielberg avrebbe voluto Tom Cruise come protagonista.

4. Appena uscito il libro nel 1996, George Clooney voleva interpretare il protagonista sul grande schermo, con Paul Newman nella parte di Noah da anziano. In seguito Clooney disse che sarebbe stata una pessima idea perché i due non si assomigliavano per nulla.

5. Gena Rowlands, che interpreta Allie da anziana, è la madre del regista Nick Cassavetes.

6. Cassavetes scelse Ryan Gosling per la parte principale di Noah, perché secondo lui non era molto bello e aveva un volto molto comune e non come molte altre giovani star di Hollywood…

7. Sono state girate prima tutte le scene con Noah e Allie da adulti e in seguito quelle di loro da giovani all’inizio della loro storia d’amore. Per questo Ryan Gosling perse nove chili per lo più di muscoli, sbarbandosi e tagliandosi i capelli per sembrare più giovane.

8. Ryan Gosling e Rachel McAdams non andavano per niente d’accordo sul set, tanto che Ryan chiese se potesse avere un’altra attrice per provare le battute. Dopo una sfuriata con toni molto accesi, le cose andarono in maniera diversa e addirittura fra i due scoccò la scintilla e diventarono una coppia per due anni.

9. James Marsden, che ha interpretato il ruolo del fidanzato di Allie, Lon Hammond, era convinto che il film non sarebbe stato un granché e rimase sorpreso del fatto che anni dopo fosse diventato un cult del genere sentimentale.

10. Ryan Gosling improvvisò il “Cosa vuoi?!” “Cosa vuoi?!” quando chiede ad Allie cosa desidera davvero.

11. Rachel McAdams ricevette il copione solamente la sera prima del provino. Fu comunque più convincente di Jessica Biel, Britney Spears, Ashley Judd e Reese Whiterspoon che avevano provato ad avere la parte di Allie.

12. L’ospedale che si vede nel film si trova a London in Canada ed è lo stesso in cui sono nati sia Ryan Gosling che Rachel McAdams. È una delle poche scene non girate in South Carolina.

13. Per prepararsi al ruolo del falegname Noah, Gosling ha costruito da solo il tavolo in legno che si vede nella casa.

14. Con 29 milioni di budget il film ne incassò 118 al botteghino ma ebbe il vero exploit con l’uscita in DVD.

15. Rachel McAdams aveva un coach dialettale per imparare l’accento del sud degli Stati Uniti e ha passato molto tempo nella cittadina di Charleston per familiarizzare con l’ambiente circostante.

/ 10 Curiosità su “Midnight in Paris” (2011)

1. Con 151 milioni di dollari di incasso, questo film è il maggior successo commerciale di Woody Allen. Mai una sua opera aveva superato i 100 milioni di dollari.

2. Michael Sheen e Rachel McAdams durante le riprese sono diventati una coppia. I due sono stati insieme per due anni.

3. Il film fu candidato a quattro Oscar e vinse per la sceneggiatura originale. Allen come sempre però non partecipò alla cerimonia e non ritirò il premio personalmente. L’unica volta in cui Woody presenziò alla serata fu nel 2002, quando si commemorarono le vittime dell’undici settembre 2001.

4. Nel film ci sarebbe dovuta essere anche l’attrice Audrey Fleurot. Il primo giorno di riprese Audrey ha tentato in tutti i modi di salutare e stringere la mano al regista. Ad Allen non piacque per niente questo modo di approcciarsi, troppo diretto per i suoi gusti, e anche per questo ha tagliato praticamente tutte le scene in cui c’era l’attrice.

Audrey Fleurot

5. Tom Hiddleston ha raccontato di aver ricevuto una lettera di tre righe da Woody Allen insieme a quindici pagine della sceneggiatura in cui il regista gli annunciava che avrebbe interpretato Francis Scott Fitzgerald. Hiddleston ha incorniciato la lettera e la espone come una reliquia nel suo studio di casa. Tom però conosceva solo la storia del suo personaggio e poco altro e non capiva perché Owen Wilson sul set fosse vestito con abiti moderni. Gli venne spiegato solo in seguito del viaggio nel tempo del protagonista.

6. In una scena Ernest Hemingway e Gil  visitano Gertrude Stein che sta discutendo con Pablo Picasso. Sul muro (a sinistra nella foto) si vede un ritratto proprio della scrittrice e poetessa statunitense. Si tratta del dipinto di Picasso realizzato nel 1906.

7. Nel 2006 Allen aveva tentato già di girare il film ma pensò fosse troppo costoso. Il protagonista scelto all’epoca era David Krumholtz. 

David Krumholtz

8. Nel film possiamo trovare, nel piccolo ruolo di una guida, Carla Bruni.

9. In una scena Gil e i Fitzgerald visitano il “Chez Bricktop”, lo storico nightclub della cantante e ballerina americana Ada Bricktop Smith, aperto dal 1924 al 1961. Proprio l’artista aveva fatto un cameo nel film “Zelig” (1983) di Woody Allen.

10. Allen non cercava per forza attori identici ai personaggi del passato che avrebbero rappresentano nel film ma di Adrien Brody disse che poteva essere solo lui Salvador Dalì da giovane.