
1. Richard O’Brien (Riff Raff) scrisse l’opera teatrale da cui è tratto il film mentre era disoccupato. Jim Sharman, noto regista teatrale, gli diede fiducia e iniziò a portare lo spettacolo nei teatri e poi diresse il film nel 1975.
2. Mick Jagger voleva interpretare Frank ‘N’ Furter ma la produzione non considerò altri all’infuori di Tim Curry che lo aveva già interpretato a teatro. Per Curry questo è il primo lungometraggio della carriera.
3. Quando uscì nei cinema il film fu un flop colossale. Divenne un cult quando venne proiettato nei “Midnight cinema”. Il pubblico iniziò a vestirsi come i personaggi e dal 1975 viene ancora proiettato ogni anno per i suoi fan.
4. Nel film ci sono letteralmente degli EASTER EGGS. Infatti la crew fece una caccia alle uova pasquali sul set. Quando ripresero a girare non si accorsero che alcune uova erano rimaste e si possono così notare in alcune inquadrature.

5. Le labbra ad inizio film sono di Patricia Quinn (Magenta) ma quelle nel poster sono della modella Lorelei Shark.

6. Steve Martin fece l’audizione per la parte di Brad Majors ma venne preso Barry Bostwick che aveva già un passato nei musical, grazie al ruolo di Danny Zuko nel “Grease” teatrale nel 1972.

7. O’Brien scrisse un sequel negli anni 90 dal titolo ” Revenge of the Old Queen” ma non venne mai realizzato. Nel 1981 però uscì un film: “Shock Treatment” in cui erano presenti i personaggi di Brad e Janet, nel cast parteciparono parecchi attori di “Rocky Horror…” ed era proprio una collaborazione di O’Brien e Sharman.

8. O’Brien cercò il suo muscoloso Rocky nelle palestre londinesi. Venne preso Peter Hinwood, che però venne doppiato nel cantato da Trevor Bianco, cantante australiano, e le sue battute vennero eliminate perché non si dimostrò all’altezza come attore. In futuro divenne un antiquario.

9. Pierre La Roche, makeup artist di David Bowie, venne assunto per truccare i protagonisti, ma i tempi erano così stretti, e lui troppo lento e meticoloso, che Tim Curry finì per truccarsi da solo.
10. Lo scheletro nell’orologio a forma di bara era vero! Nel 2002 il tutto è stato venduto all’asta per 35 mila dollari.

11. Nel 1987 Russell Crowe partecipò alla versione teatrale dello spettacolo in Australia, sia nelle vesti di Eddie che del Dr. Scott.

12. Il castello dove è ambientato il film è Oakley Court, set di molti film horror della “Hammer”. Ora è diventato un Hotel di lusso ma ai tempi non aveva bagni funzionanti, non c’era riscaldamento e pioveva dal tetto. Susan Sarandon si prese una polmonite durante le riprese e si lamentò molto della condizione in cui dovevano recitare.
