
1. Il film si basa sul libro “Il delitto paga bene (Wiseguy)” di Nicholas Pileggi, a sua volta basato sulla vita del pentito Henry Hill. Si decise di intitolare il film “Goodfellas” perché l’originale “Wiseguy” era già il titolo di una serie Tv.
2. Pileggi e Scorsese scrissero poi insieme la sceneggiatura del film. In seguito la collaborazione fra i due continuò con “Casinò” (1995).
3. Joe Pesci anni prima lavorava in un ristorante nel Bronx e disse ad un noto malavitoso locale che lo trovava “buffo”. Il mafioso iniziò a fare l’offeso mettendo Pesci in grossa difficoltà e spaventandolo a morte. Pesci chiese a Scorsese di poter inserire una cosa simile nel film e così nacque una scena indimenticabile.

4. Le prime scelte dei produttori per i ruoli di Henry Hill e suo moglie erano Tom Cruise e Madonna. Vennero ingaggiati Ray Liotta e Lorraine Bracco.
5. Nel film la mamma di Joe Pesci è la vera madre di Scorsese. I dialoghi di tutta la scena con lei presente sono stati improvvisati. La scena era molto più lunga ma la produzione chiese a Martin di tagliarla o accorciarla.

6. Sul set De Niro manifestò del fastidio per la consistenza dei soldi finti. Così il capo attrezzista andò a prelevare 5.000 dollari dal suo conto e finito di girare nessuno presente sul set poté allontanarsi finché tutti i soldi non tornarono nelle sue mani.
7. Il vero Henry Hill ha raccontato che Robert De Niro gli telefonava dalle sette alle otto volte al giorno per discutere su come avrebbe dovuto interpretare Jimmy: voleva persino sapere come teneva in mano la sigaretta mentre fumava.

8. Il padre di Scorsese interpreta il detenuto Vinnie, presente nelle scene ambientate in carcere e accusato di mettere troppa cipolla nel sugo.

9. Il creatore della serie “I Soprano” non ha mai nascosto il suo amore per il film di Scorsese, che lo ha ispirato nel creare la serie. Ben 28 attori presenti nel film, hanno recitato anche ne “I Soprano” con parti più o meno importanti.
10. Sul set Michael Imperioli, interprete di Spider, si ferì ad una mano con un vetro rotto. Fu portato di corsa al pronto soccorso ma i medici in un primo momento si precipitarono a curare le ferite (finte) che aveva sul petto: “Avevo fori di proiettili nel petto e sangue ovunque. Quindi all’ospedale del Queens pensavano che stessi per morire”.

11. Prima di De Niro per la parte di Jimmy Conway vennero contattati Al Pacino e John Malkovich.
12. Il film venne candidato a sei Oscar. Alla fine vinse solo Joe Pesci come attore non protagonista. Gli incassi non furono eccezionali, circa 50 milioni di dollari a fronte di 25 di budget. Nel tempo però l’opera divenne un caposaldo di questo genere.
13. Scorsese vinse il premio per la miglior regia a Venezia.
14. La scena delle coltellate a Billy Batts da parte di Tommy DeVito (Joe Pesci) venne ridotta perché il pubblico agli Screen Test aveva abbandonato la sala per la troppa efferatezza. Le coltellate erano sette e nel montaggio finale divennero quattro.
15. Il film “Il testimone più pazzo del mondo” pessimo titolo italiano di “My Blue Heaven” può considerarsi un sequel di “Goodfellas” perché racconta la vita del pentito Henry Hill dopo i fatti raccontati nel film di Scorsese. Nel film Hill (qui chiamato Vinnie Antonelli) è interpretato da Steve Martin. La sceneggiatura era opera di Nora Ephron moglie di Nicholas Pileggi.
