/ 12 Curiosità su “Le Iene” (1992)

1. Tarantino pensava di girare il film in 16 mm e con un budget di appena 30 mila dollari. Fortunatamente la sceneggiatura passando di mano in mano arrivò ad Harvey Keitel che volle far parte del progetto e trovò un milione e duecentomila dollari per la produzione.

2. Il vero nome di Mr. Blonde è Vic Vega, fratello di Vincent Vega di “Pulp Fiction”. In origine Tarantino voleva sempre Michael Madsen in “Pulp Fiction” ma quando lui rinunciò perché impegnato con “Wyatt Earp” contattò John Travolta.

3. Dopo aver visto il film e sentito la spiegazione tarantiniana di “Like a Virgin”, Madonna inviò una copia del disco a Quentin con la dedica: “Non parla di Cazzi ma parla d’amore”

4. Mentre Mr.White e Mr. Pink discutono su chi possa essere la spia nella banda, alle loro spalle di possono notare dei contenitori di sapone colorati. Rosa e Bianco sono dalla stessa parte, mentre l’arancione (orange) è lontano da loro. Anche in un’altra scena si può notare un palloncino arancione che che vola via.

5. Tarantino in principio doveva essere Mr. Pink ma dopo il provino di Steve Buscemi capì che fosse molto più adatto. Così optò per Mr.Brown ma si tenne il monologo su “Like a Virgin” in origine scritto per Mr.Pink.

6. Per risparmiare il più possibile gli attori usarono praticamente solo dei loro vestiti personali.

7. Ci servi calmo. Sei calmo?”: la frase che Mr. White dice a un nervoso Mr. Pink nel bagno, in origine non era prevista nel copione, ma è stata aggiunta dopo che Tarantino ha dovuto separare Lawrence Tierney, interprete di Joe Cabot e Michael Madsen, che sul set stavano per passare alle mani. Il regista ha dovuto urlare a Tierney: “Larry, I need you cool. Are you cool?”. La frase è stata quindi poi inserita nel film.

8. Nel film vengono usati fiumi di sangue finto e Tim Roth, nel ruolo di Mr. Orange, passa gran parte del film ricoperto di sangue di scena: sul set a Los Angeles la temperatura era così alta, che alla fine l’attore si ritrovò attaccato al pavimento.

9. Mr. Blue era interpretato dal vero ex criminale e poi scrittore e attore Edward Bunker.

10. L’idea di usare come soprannomi i colori venne a Tarantino dopo la visione de “Il Colpo della Metropolitana” di Joseph Sargent in cui i protagonisti si chiamavano signor Greensignor Greysignor Blue e signor Brown.

11. Il capannone usato nel film era un deposito funebre in costruzione. In una scena Michael Madsen si siede su un carro funebre.

12. Il titolo originale “Reservoir Dogs” è nato dalla difficoltà di Tarantino nel pronunciare “Au revoir, les enfants” di Louis Malle. Lui per comodità lo chiamava “The Reservoir Film”. Dogs lo prese da “Straw Dogs” di Sam Peckinpah.

13. Samuel L. Jackson fece un provino per la parte di Mr.Orange.

14. Il film uscì in italia con il titolo “Cani da rapina” ma poi dopo lo scarso successo venne in seguito rimesso in cartellone con il titolo “Le Iene”.

15. Nel Tarantino Universe, Mr.White è fratello del Jimmie Dimmick interpretato da Tarantino in “Pulp Fiction” infatti il suo nome è Larry Dimmick.

Rispondi