
1. Per prepararsi a girare il film, Oliver Stone impose quattordici giorni di addestramento militare agli attori. Sheen affermò che in quei giorni scavarono continuamente buche, con gli stessi vestiti e senza poter fare neanche una doccia. Non poterono neanche contattare i loro affetti più cari.
2. Nel 1971 Stone aveva già scritto una bozza della sceneggiatura (intitolata BREAK) e l’aveva inviata a Jim Morrison, sperando che volesse interpretare il protagonista. Morrison non rispose mai a Stone ma quando venne ritrovato il suo corpo senza vita a Parigi, la sceneggiatura era lì fra le sue cose e venne poi rispedita ad Oliver. Nel 1991 Stone giró proprio il film su Morrison e i Doors.
3. Charlie Sheen rischiò di morire in una scena sull’elicottero con i portelloni aperti. Infatti il pilota viró troppo velocemente e Sheen venne preso al volo da Keith David (il Soldato King) prima di cadere nel vuoto.
4. Questo è il primo film sul Vietnam girato da un vero veterano di quella guerra. Oliver Stone nel lungometraggio inserì tanto della sua esperienza passata sul campo dal 1967 al 1968.

5. Il film venne girato in cinquantaquattro giorni nelle Filippine con un budget di appena 6 milioni di dollari. Ne incassò 138 e vinse quattro Oscar (Film, Regia, Sonoro e Montaggio).
6. La locandina del film che ritrae Elias (Willem Dafoe) è una ricreazione di una fotografia del 1968 di Art Greenspon.

7. Johnny Depp interpreta il giovane soldato Gator Lerner e sul suo elmetto troviamo il nome Sherilyn. L’attrice Sherilyn Fenn, poi divenuta famosa per la parte di Audrey in “Twin Peaks” era ai tempi la sua fidanzata.

8. Il film venne criticato dalla comunità afroamericana per come aveva caratterizzato i soldati di colore.
9. In ambito militare il comportamento del tenete Wolfe viene usato come esempio di come NON comportarsi da giovane ufficiale.
10. Willem Dafoe si sentì male dopo aver bevuto acqua da un fiume e dovette stare a letto per un giorno. Nel film viene proprio detto ai soldati di non bere mai dai corsi d’acqua perché si potrebbe contrarre la malaria.
11. Dale Dye, nel film il capitano Harris, era il consulente militare del film, visto che aveva servito nel corpo dei marines. Ha confessato che Stone soffrì di un attacco di stress post-traumatico dopo la scena del villaggio e che lo superarono insieme facendosi un bel pianto liberatorio.

12. Prima della scena in cui il plotone di Elias fuma Marijuana, tutti fumarono davvero Marijuana… solo che poi erano troppo sballati per girare.

13. Keanu Reeves e John Cusack hanno rifiutato il ruolo del protagonista, mentre Nick Nolte quello andato a Willem Dafoe e Mickey Rourke quello andato a Tom Berenger.
14. Charlie Sheen e Kevin Dillon pagarono l’operazione per la cataratta al bambino a cui nel film sparano, perché la sua famiglia era troppo povera per permettersela.
15. Nei titoli iniziali il personaggio di Forest Whitaker cade e rotola da una collina… non era in copione e lui cadde sfortunatamente per davvero.
