/ 10 Curiosità su “L’attimo fuggente” (1988)

1. Il regista Peter Weir decise che i giovani protagonisti dovevano convivere insieme per due settimane prima delle riprese e poi per tutta la durata della lavorazione del film, per creare un vero legame fra di loro. Per tutto il tempo dovevano leggere, ascoltare e guardare solo materiale anni 50.

2. Lo sceneggiatore Tom Schulman ha affermato che il professor Keating è ispirato a due professori della scuola privata che frequentò a Nashville. Harold Clurman e Samuel Pickering. I discorsi ispirati sono riconducibili a Clurman mentre l’eccentricità e anticonformismo a Pickering che più volte si metteva in piedi sulla cattedra durante le lezioni o chiedeva agli alunni di salire sulle sedie.

3. Il film è girato in sequenza per far sviluppare ancora di più un ottimo rapporto fra Robin Williams e i ragazzi.

4. La casa di produzione in principio voleva realizzare un musical dalla sceneggiatura ma per fortuna non se ne fece nulla.

5. Nella sceneggiatura originale Keating aveva un tumore e questo spiegava il suo “cogliere l’attimo”… ma il regista pensò che fosse meglio non spiegarlo e che questo avrebbe avuto un impatto migliore sul pubblico.

6. Williams stava passando un periodo difficile, visto il divorzio imminente con la prima moglie e per questo faticò inizialmente a trovare il modo giusto per portare Keating sullo schermo. Così Weir gli disse di improvvisare il più possibile e sentirsi così libero. Williams iniziò a leggere Shakespeare con le voci di Marlon Brando e John Wayne e la scena venne inserita nel film.

7. Ethan Hawke prese in maniera così seria il suo ruolo che sul set non riusciva a ridere mai, soprattutto alle continue battute di Williams, e per questo lo trovava irritante. A fine riprese si dovette ricredere, infatti Robin disse al suo agente di mettere sotto contratto Hawke, visto il suo grande talento.

8. Hawke e Robert Sean Leonard diventarono così amici che nel 1991 fondarono la compagnia teatrale “Malaparte”, rimasta attiva fino al 2000. Tutt’ora i due attori sono come fratelli.

9. Alla regia ci doveva essere Jeff Kanew, che voleva Liam Neeson come protagonista. Williams non voleva affatto lavorare con lui e per questo non si presentò per girare. Per questo la produzione ebbe un lungo stop e a quel punto alla guida dell’opera arrivò Peter Weir.

10. Candidato a 4 Oscar, vinse quello per la sceneggiatura originale.

Rispondi