
1. Ben trecento attrici si sono presentate per la parte di Giselle.
2. Idina Menzel (voce anche di Elsa in “Frozen”) interpreta Nancy Tremaine. Tremaine era il cognome della Matrigna cattiva di Cenerentola.
3. Nella scena di ballo a Central Park sono presenti anche alcuni degli spazzacamino originali di “Mary Poppins”.

4. Il cognome del personaggio di Patrick Dempsey, Philip, richiama il nome del principe de “La Bella Addormentata Nel Bosco.”
5. La voce narrante che introduce la storia di Giselle è quella di Julie Andrews, l’attrice interprete di Mary Poppins.

6. Lo studio legale in cui lavora Robert (Dempsey) è il Churchill, Harline e Smith: questi sono i cognomi degli autori delle canzoni di “Biancaneve e i sette nani”.
7. Il vestito da sposa di Giselle pesava 20 kg e uno stuntman ha dovuto insegnare a Amy Adams come muoversi per la città.
8. Patrick Dempsey è la prima volta che canta in un film, mentre l’unica che non canta è Idina Menzel che è una cantante professionista.
9. La donna che apre la porta al principe Edward e gli dice che ormai è arrivato tardi… è Judy Kuhn, colei che aveva dato voce a Pocahontas nelle parti cantate del film del 1995.

10. Giselle e Robert, in una delle scene finali, scivolano insieme giù da un tetto proprio come avevano fatto Quasimodo e Esmeralda ne “Il Gobbo di Notre Dame”.

11. In tv Edward e Nathaniel vedono una soap opera dove appare Paige O’Hara, voce originale di Belle ne “La bella e la Bestia”

12. La giornalista che consiglia ad Edward dove andare si chiama Mary Ilene Casellotti. Il suo nome corrisponde alla combinazione di quello delle tre doppiatrici di Biancaneve, Cenerentola e Aurora: Adriana Casellotti, Ilene Woods e Mary Costa.
13. Jodi Benson, che interpreta la segretaria di Robert, è stata la voce di Ariel ne “La sirenetta” (1989)

14. Giselle crea dei vestiti da delle tende, come Maria (Julie Andrews) in “Tutti insieme appassionatamente”.

15. Il film è stato un buon successo con 340 milioni di incasso. È ora uscito il sequel su Disney+ dal titolo “Come per disincanto – E vissero infelici e scontenti” (2022)