
1. I vestiti indossati da Jude Law per interpretare Papa Pio XIII sono stati realizzati a mano da una sartoria che produce veramente gli abiti per il Vaticano.
2. La serie è costata la bellezza di 40 milioni di dollari!

3. Gli interni del Vaticano sono stati riprodotti negli studi di Cinecittà, alcune scene sono state girate anche a Venezia, in piazza San Marco. Per gli esterni invece sono state usate alcune ville romane: Villa Lante (Bagnaia), Villa Medici e l’orto botanico di Trastevere.
4. Per le inquadrature dal bacino in su del Papa, che quasi sembrano farlo fluttuare nell’aria, Sorrentino si è ispirato allo stile di Spike Lee.

5. La sigla utilizza un sottofondo musicale del brano “All Along the Watchtower” di Bob Dylan nella versione di Devlin e Ed Sheeran.
6. Un orafo ha “denunciato” la proprietà di alcuni preziosi esibiti dal Papa che sarebbero stati utilizzati senza il suo consenso. Successivamente un noto marchio di oreficeria ha invece rivendicato la paternità degli stessi gioielli, realizzati apposta per la serie.

7. Javier Camara ha contattato personalmente Sorrentino pur di avere una parte nella serie. Alla fine gli è stato affidato il ruolo del Cardinale Bernardo Gutierrez.
8. La canzone “Senza un perché” di Nada, che ascolta sempre il pontefice, è salita in vetta alle classifiche dopo 12 anni dalla sua uscita.
9. Il Cardinal Voiello è un grande tifoso del Napoli e di Gonzalo Higuain. Il calciatore però si è trasferito alla Juventus poche settimane prima della messa in onda.

10. Con 953.000 spettatori, è la serie italiana con il miglior esordio di sempre.
11. Nel 2020 è uscito il sequel intitolato “The New Pope” con John Malkovich nei panni di Papa Giovanni Paolo III.

12. La serie è stata trasmessa in ben 80 paesi e candidata sia ai Golden Globe che agli Emmy Award.