
1. Il film è la trasposizione dell’omonimo romanzo di James F. Cooper del 1826. Da questa storia ne era già stato realizzato un film omonimo nel 1920, e “Il re dei pellirosse” del 1936.
2. La pellicola è stata girata nelle foreste delle Blue Ridge Mountains, nella Carolina del Nord, tra giugno e ottobre 1991.

3. Come sempre Daniel Day-Lewis si è preparato in maniera maniacale per il ruolo da protagonista, trascorrendo mesi in una foresta inospitale, pescando e cacciando per procurarsi il cibo, e sostenendo delle esercitazioni con un colonnello della marina, che gli ha insegnato varie tecniche di combattimento.
4. Le condizioni climatiche non favorevoli e le lunghe sessioni di riprese in luoghi inospitali, portarono Day-Lewis ad aver bisogno in seguito di uno psicologo per problemi di claustrofobia e allucinazioni.

5. Madeleine Stowe non era convinta del ruolo ma quando capì che in fondo il film era anche una bella storia d’amore si decise ad accettare la parte di Cora.

6. Il regista Michael Mann voleva inizialmente una colonna sonora elettronica ma più andava avanti nella realizzazione più capiva che una classica orchestrale sarebbe stata più convincente. Così il compositore Trevor Jones dovette rimettere mano al suo lavoro e a quel punto venne aiutato da Randy Edelman per finire in tempo. Dovendo però così accreditare entrambi per la soundtrack non poté essere nominata agli Oscar.

7. Tutti gli oggetti di scena più particolari e iconici come i Tomahawk, i coltelli, il fucile di Nathan e la mazza di Chingachgook, sono stati realizzati a mano da degli artigiani esperti di armi antiche.
8. Per la fotografia è stata usata quasi esclusivamente luce naturale e il regista Inarritu ha voluto che Lubezki si ispirasse a questo film per il suo lavoro in “Revenant”.

9. Novecento nativi americani sono stati ingaggiati per il film e poi addestrati per le scene di battaglia.
10. Il Congresso degli Stati Uniti e il National Film Registry hanno decretato il film patrimonio dell’umanità per il suo valore storico, artistico e culturale.
11. Ha incassato quasi 150 milioni di dollari e vinto l’Oscar per il Miglior Sonoro. Il budget iniziale era di 30 milioni che però arrivò a più di 40 a fine riprese.

12. Day-Lewis aveva smesso di fumare poco prima delle riprese, ma lo stress a cui era sottoposto ogni giorno lo riportarono ad iniziare di nuovo.
13. Il tema principale viene dal brano “The Gael” del compositore scozzese Dougie MacLean.
14. Wes Studi due anni prima aveva interpretato sempre un nativo americano antagonista in “Balla coi lupi”. Studi è nato da una famiglia Cherokee e fino alle scuole elementari conosceva esclusivamente quella lingua.

15. Nel libro il protagonista si chiama Natty Bumpoo. Si decise di cambiarlo in Nathaniel Hawkeye perché decisamente più eroico e d’impatto.