
1. La sceneggiatura del film è tratta dall’omonimo romanzo del 1971, scritto dallo stesso autore e produttore del film, William Peter Blatty. Il romanzo era stato a sua volta ispirato da un articolo del “Washington Post” del 1949 che narrava di un presunto esorcismo praticato ad un ragazzo di 14 anni.
2. Blatty vendette i diritti alla Warner Bros. per 641.000 dollari, per poi scrivere lui stesso la sceneggiatura, che in principio era di ben 225 pagine!

3. Ellen Burstyn, che interpretava la madre della piccola Regan, ha dichiarato che tutt’ora ha dei problemi alla schiena, dopo un brutto colpo subito sul set. Il regista Friedkin continuò a girare come se nulla fosse mentre lei lo pregò di interrompere immediatamente visto il dolore che stava patendo.
4. Max Von Sydow durante le riprese aveva solo 43 anni e per questo doveva sottoporsi giornalmente ad ore di trucco prima di impersonare l’anziano padre Merrin.

5. Molti registi fra cui Kubrick, Mike Nichols e Arthur Penn, rifiutarono la regia perché secondo loro era quasi impossibile trovare una ragazzina adatta ad un ruolo così complesso. Dopo decine e decine di provini venne ingaggiata la tredicenne Linda Blair, portata dalla madre al casting senza aver preso appuntamento.

6. Linda Blair venne candidata all’Oscar ma quando l’Academy scoprì che non era sua la voce da “demone” decise di estrometterla dalla lista delle nomination. Dopo varie polemiche venne riammessa ma non vinse.
7. L’attrice premio Oscar Mercedes McCambridge diede la voce al demone Pazuzu. Per rendere al meglio la sua performance disse di aver fumato una sigaretta dietro l’altra, ingurgitato uova crude, bevuto Whisky ed essersi fatta legare ad una sedia durante la registrazione. Mercedes non volle essere accreditata per non togliere spazio alla performance della Blair.
8. Questo è il primo lungometraggio Horror della storia ad essere candidato all’Oscar come Miglior Film. Le candidature furono in tutto dieci e vinse per la sceneggiatura non originale.

9. William Friedkin venne scelto come regista solamente dopo la vittoria dell’Oscar nel 1972 per “Il braccio violento della legge”. Era conosciuto per i suoi metodi poco ortodossi sul set. Per spiegare quale espressione voleva al vero prete gesuita William O’Malley (padre Dyer nel film) lo prese a schiaffi.
10. In alcuni cameo appaiono anche la madre di Linda Blair, nel ruolo di un’infermiera, e l’autore William Peter Blatty, il quale interpreta il produttore di “Crash Course”, il film che Chris sta girando a Georgetown.
11. Jane Fonda, Audrey Hepburn e Anne Bancroft hanno rifiutato la parte di Chris, la madre di Regan. L’autore si era ispirato a Shirley MacLaine per creare il personaggio.
12. Le riprese dovevano durare 85 giorni, ma diversi problemi, fra cui un incendio che distrusse parte del set, un danno dal valore di 200.000, portarono i giorni a 224!
13. Il vapore che si vede in alcune scene uscire dalla bocca dei protagonisti mentre respirano è autentico, ottenuto grazie a potenti refrigeratori che facevano scendere la temperatura sul set fino a diversi gradi sotto zero.
14. Paul Bateson, che interpretava una piccolissima parte come infermiere, venne arrestato nel 1979 per essere un serial killer di ragazzi omosessuali: a lui si sarebbe ispirato poi Friedkin per il suo film “Cruising”.

15. Secondo il giornalista di “American Hollywood” Joe Hyams, a Roma, in una piazza nelle vicinanze del cinema Metropolitan che stava proiettando il film, una croce alta oltre due metri, dopo essere stata colpita da un fulmine, cadde dal tetto di una Chiesa dove era stata posata circa 400 anni prima.
16. La statua del demone assiro Pazuzu, spedita in Iraq per le riprese del prologo, sparì. Per poi essere ritrovata a Hong Kong tempo dopo.

17. La famosa scena della “camminata ragno” di Regan è presente solo nella versione estesa del 2000, uscita anche nei cinema. Ai tempi la contorsionista Linda R. Hager l’aveva girata ma Friedkin decise di eliminarla perché si notavano dei fili che la sostenevano. Solo con le moderne tecniche si poterono eliminare digitalmente.

18. Linda Blair è tornata nella parte di Regan anche nel sequel del 1977 “L’esorcista II – L’eretico”. Nel 1990 invece la troviamo nella parodia “Riposseduta” con Leslie Nielsen.
19. Per ricostruire il vomito di Linda, il team inizialmente usò la zuppa di Campbell, ma non fu soddisfatta della consistenza, quindi passò a una combinazione della zuppa di piselli e della farina d’avena di Anderson. La miscela è stata pompata attraverso un dispositivo speciale creato dal truccatore Dick Smith.
20. La Blair venne minacciata da molti fanatici religiosi dopo l’uscita del film, tanto che la Warner Bros. arrivò ad ingaggiare delle guardie del corpo per lei e la sua famiglia.