
1. Il film è l’adattamento del romanzo omonimo di Dan Brown del 2003. Il libro ha venduto ben 85 milioni di copie nel mondo.
2. Audrey Tautou (Sophie), famosa ai tempi per “Il favoloso mondo di Amélie”, ha rivelato che, durante il suo provino, ha chiesto a Ron Howard e Tom Hanks di poter scattare una foto con loro perchè non credeva ancora di essere sullo stesso set con due grandi star di Hollywood.

3. “Le persone sono per natura attirate dal mistero, ma quando questo mistero presuppone che tutto quello che la religione fino a oggi ci ha raccontato è una balla allora diventa un caso sensazionale. L’idea che per questo motivo il libro non debba essere letto, che è poi la linea ufficiale del Vaticano, credo sia semplicemente patetica”. Queste le parole di Ian McKellen alle aspre critiche da parte della chiesa al libro e al film.

4. L’attore danese Thure Lindhardt fu provinato più volte per la parte di Silas ed era quasi sicuro di ottenere il ruolo. Howard, però, gli preferì Paul Bettany (con cui aveva lavorato in “A beautiful mind”) perché Lindhart era stato ritenuto troppo giovane. Tuttavia, il regista gli affidò un ruolo molto importante nel film “Angeli e Demoni”, quello del tenente Chartrand.

5. Ad Howard furono vietate le riprese nella Chiesa di Saint-Sulpice, a Parigi, dunque le scene furono girate con il green-screen e una replica digitale della Chiesa fu aggiunta in post-produzione.
6. La colonna sonora, di Hans Zimmer, ottenne una nomination ai Golden Globe. Mentre Ron Howard portò a casa una nomination ai Razzie Awards come Peggior regista.
7. Le attrici Julie Delpy e Kate Beckinsale furono considerate per il ruolo di Sophie ma alla fine fu scelta la Tautou, ritenuta inizialmente troppo giovane da Howard, che però fu convinto dal provino.
8. Il quadro fuori all’ascensore del Louvre è “Il bambino nel pozzo”, di Caravaggio. L’opera riprende un episodio della vita di Robert Langdon (Tom Hanks) quando da ragazzo cadde realmente in un pozzo.
9. Nel film c’è anche un cameo dello scrittore Dan Brown: quando Langdon sta parlando con la polizia durante il party organizzato per la presentazione del suo libro si vede chiaramente Brown.

10. Russell Crowe era la prima scelta per Robert Langdon, prima dell’ingaggio di Hanks.
11. Con 125 milioni di dollari di budget il film incassò la bellezza di 758 milioni di dollari nel mondo. Il pubblico lo premiò mentre la critica non fu tenera nei confronti del film.

12. Ron Howard girò anche i due seguiti del film: “Angeli e Demoni” (2009) e “Inferno” (2016), sempre con Tom Hanks come protagonista. In realtà il libro “Angeli e Demoni” era uscito prima de “Il codice da Vinci” ma invece di renderlo un prequel si decise di ambientarlo dopo i fatti del lungometraggio del 2006. Howard abbandonò la regia di “Changeling” (2008) per girare il sequel.
13. Brown ha venduto la sceneggiatura del film alla Sony per sei milioni di dollari.
14. A sostenere il successo del film vennero generati un videogioco e un gioco da tavolo ispirati sia al libro sia al film. Inoltre vennero pubblicati diversi libri che riassumono gli eventi e spiegano la lavorazione del film.
15. Nel film ci sono 16 omicidi.
