
1. John Goodman fu sempre la prima scelta per interpretare Fred Flintstone e se non avesse accettato la parte probabilmente il film non sarebbe mai stato realizzato.
2. Danny DeVito era il preferito di Steven Spielberg (produttore del film) per la parte di Barney. DeVito rifiutò ma fece il nome di Rick Moranis per il ruolo.

3. Moranis pur di interpretare Barney lasciò il ruolo di Ace Ventura a Jim Carrey.
4. Halle Berry interpreta il ruolo di Ambra Cristal. In originale il nome del personaggio è “Sharon Stone”, perché la stessa Stone doveva interpretarlo inizialmente.

5. Negli anni ben 30 sceneggiatori hanno lavorato alla sceneggiatura del film. Il film vinse per la Peggior Sceneggiatura ai Razzie Awards.
6. Questo è l’ultimo ruolo della carriera di Elizabeth Taylor nei panni della madre di Wilma. I gioielli che porta nel film sono i suoi personali.

7. Janine Turner fece il provino per Betty, ma alla fine fu presa Rosie O’Donnell in quanto era capace di imitare alla perfezione la risata del personaggio. Questa scelta fu molto criticata perché la Turner era molto più simile alla Betty animata. La O’Donnell vinse come Peggior Attrice non protagonista ai Razzie Awards.

8. Jean Vander Pyl, la storica voce di Wilma nella serie animata, fa un cameo nel film nel ruolo di una donna che prende parte al trenino conga. William Hanna e Joseph Barbera (cretori dei personaggi animati) appaiono nei ruoli di un membro del consiglio di amministrazione della Slate & Co e di un uomo che guida una Mersande.
9. Nei crediti del film si può notare che la voce di Dino è quella di Mel Blanc. Blanc però è morto nel 1989, cinque anni prima dell’uscita del film. Si decise di utilizzare le sue registrazioni del cartone animato senza scegliere un nuovo doppiatore.

10. La scena del Bowling inizialmente fu tolta dal montaggio per poi inserirne pochi minuti per paura che il pubblico rimanesse deluso nel non vedere Fred in azione.

11. Goodman girò il film fra la sesta e la settimana stagione di “Pappa e Ciccia”.
12. Per costruire la città di “Bedrock” vennero spesi 4.5 milioni di dollari in scenografie.
13. Con 45 milioni di budget il film fu un successo clamoroso con 350 milioni di dollari di incasso. La critica però lo stroncò completamente.
14. Con il nome auto-ironico “The B.C.-52’s”, fa un cameo la band statunitense The B-52s, esecutori anche del brano-titolo del film, una rilettura del tema del cartone animato originale.
15. Nel 2000 è uscito il prequel intitolato “I Flintstones in Viva Rock Vegas” con sempre Brian Levant alla regia. Non ebbe lo stesso successo del precedente.
