/ 15 Curiosità divertenti su “Ti presento i miei” (2000)

1. Il film è un remake di un lungometraggio indipendente girato nel 1992 e diretto da Greg Glienna. Il regista era anche l’attore protagonista dell’omonima pellicola.

2. L’Universal comprò i diritti per un remake volendo Steven Spielberg alla regia e Jim Carrey come protagonista. Alla fine, dopo che i due si tirarono fuori dal progetto, dietro la macchina da presa arrivò Jay Roach, famoso per i primi due Austin Powers, e Ben Stiller nel ruolo principale. Jim Carrey però lasciò un segno nel film, il cognome “Fotter” lo inventò lui.

3. Il film quando viene mostrato sui voli aerei, prevede un taglio rispetto alla versione ufficiale in merito alla scena in cui Greg, sull’aereo appunto, urla:”Bomba!”.

4. De Niro voleva addestrare da solo Sfigatto per poi arrendersi e capire che ci sarebbero voluti mesi.

5. Se De Niro non avesse accettato la parte al suo posto sarebbe subentrato Christopher Walken.

6. Il film venne candidato all’Oscar per la migliore canzone “A Fool in Love” di Randy Newman. De Niro venne candidato al Golden Globe.

7. La parte di Pam Byrnes era stata offerta a due attrici molto giovani all’epoca, Christina Ricci e Julia Stiles. Alla fine venne ingaggiata Teri Polo, che soffiò all’ultimo la parte a Naomi Watts.

8. De Niro si affezionò così tanto a Sfigatto che pretese molte più scene insieme e fra un ciak e l’altro lo coccolava.

9. Le location del film sono state girate nelle zone adiacenti a Long Island. La casa dei Byrnes, invece, è situata a Muttontown, un paesino nei pressi di Long Island, vicino Oyster Bay.

10. Il lungometraggio ebbe un enorme successo, con 330 milioni di dollari di incasso, tanto da rendere il film una trilogia. Nel 2004 è uscito “Mi presenti i tuoi?” e nel 2010 “Vi presento i nostri”

11. Fu Ben Stiller a chiedere alla produzione di ingaggiare il suo grande amico Owen Wilson per un ruolo nel film. Alla fine interpretò quello di Kevin Rawley, ex di Pam.

12. La sorella di Pam, Deborah Bynes, compare solo in questo film della trilogia, perché l’attrice che la interpretava, Nicole DeHuff, è morta a soli 30 anni per una polmonite.

13. Quando Jack parla per la prima volta a Greg del “cerchio di fiducia” dice che 19 mesi in una prigione vietnamita lo hanno reso un uomo paziente. E’ una chiara citazione de “Il cacciatore” (1978).

14. Ben Stiller odiava gli abiti che indossava nel film. Il regista Jay Roach ha affermato che era parte del piano per mantenere Stiller a disagio nei panni di Greg.

15. De Niro mantenne le distanze con Stiller fuori dal set per risultare più credibile nel film.

/ 10 Curiosità su “Midnight in Paris” (2011)

1. Con 151 milioni di dollari di incasso, questo film è il maggior successo commerciale di Woody Allen. Mai una sua opera aveva superato i 100 milioni di dollari.

2. Michael Sheen e Rachel McAdams durante le riprese sono diventati una coppia. I due sono stati insieme per due anni.

3. Il film fu candidato a quattro Oscar e vinse per la sceneggiatura originale. Allen come sempre però non partecipò alla cerimonia e non ritirò il premio personalmente. L’unica volta in cui Woody presenziò alla serata fu nel 2002, quando si commemorarono le vittime dell’undici settembre 2001.

4. Nel film ci sarebbe dovuta essere anche l’attrice Audrey Fleurot. Il primo giorno di riprese Audrey ha tentato in tutti i modi di salutare e stringere la mano al regista. Ad Allen non piacque per niente questo modo di approcciarsi, troppo diretto per i suoi gusti, e anche per questo ha tagliato praticamente tutte le scene in cui c’era l’attrice.

Audrey Fleurot

5. Tom Hiddleston ha raccontato di aver ricevuto una lettera di tre righe da Woody Allen insieme a quindici pagine della sceneggiatura in cui il regista gli annunciava che avrebbe interpretato Francis Scott Fitzgerald. Hiddleston ha incorniciato la lettera e la espone come una reliquia nel suo studio di casa. Tom però conosceva solo la storia del suo personaggio e poco altro e non capiva perché Owen Wilson sul set fosse vestito con abiti moderni. Gli venne spiegato solo in seguito del viaggio nel tempo del protagonista.

6. In una scena Ernest Hemingway e Gil  visitano Gertrude Stein che sta discutendo con Pablo Picasso. Sul muro (a sinistra nella foto) si vede un ritratto proprio della scrittrice e poetessa statunitense. Si tratta del dipinto di Picasso realizzato nel 1906.

7. Nel 2006 Allen aveva tentato già di girare il film ma pensò fosse troppo costoso. Il protagonista scelto all’epoca era David Krumholtz. 

David Krumholtz

8. Nel film possiamo trovare, nel piccolo ruolo di una guida, Carla Bruni.

9. In una scena Gil e i Fitzgerald visitano il “Chez Bricktop”, lo storico nightclub della cantante e ballerina americana Ada Bricktop Smith, aperto dal 1924 al 1961. Proprio l’artista aveva fatto un cameo nel film “Zelig” (1983) di Woody Allen.

10. Allen non cercava per forza attori identici ai personaggi del passato che avrebbero rappresentano nel film ma di Adrien Brody disse che poteva essere solo lui Salvador Dalì da giovane.

/ 10 Curiosità su ZOOLANDER (2001)

“Sospetto che ci sia altro nella vita oltre ad essere bello bello in modo assurdo. E presto scoprirò anche che cos’è”

1. Nel idee iniziali di Ben Stiller, Derek Zoolander nel finale faceva una brutta fine, infatti veniva preso in pieno da un treno perché lui era sicuro di fermarlo con la MAGNUM.

2. La “Blue Steel” nacque quando la moglie di Stiller gli fece notare che mentre lui si spazzolava i capelli a casa, assumeva uno sguardo fisso, quasi di auto-ammirazione, senza accorgersene.

Continua a leggere