20 Curiosità leggendarie su “Full Metal Jacket” (1987)

1. Il film si ispira al romanzo “Nato per uccidere” di Gustav Hasford, un ex Marine e corrispondente di guerra, che ha collaborato alla sceneggiatura.

2. Le scena di guerra sono state girate prima di quelle dell’addestramento per permettere a Vincent D’Onofrio di ingrassare oltre 30 kg per il ruolo di “Palla di lardo”. (Approfondimento nell’articolo sul personaggio).

3. Il vero nome del soldato Joker è J.T Davis. Non è un nome a caso, infatti il soldato James T. Davis, morto nel 1961, è considerato la prima vittima statunitense in Vietnam.

4. R. Lee Ermey, ex marine, era stato contattato come consulente e il ruolo del sergente Hartman affidato a Tim Colceri. Ermey sapeva benissimo di essere più adatto per la parte e registrò una videocassetta dove inveiva contro dei militari. Kubrick a quel punto capì di aver davanti il vero sergente Hartman e lasciò molta libertà a Ermey nello scrivere le sue battute, soprattutto le più pesanti. (Approfondimento nell’articolo sul personaggio).

5. Denzel Washington fu preso in considerazione per il ruolo di Eightball, che alla fine fu affidato ad Dorian Harewood. 

6. Val Kilmer fece il provino per il ruolo del soldato Joker, andato poi a Matthew Modine. Kilmer si infuriò per non aver avuto la parte, cercando di picchiare Modine in un locale.

7. Arnold Schwarzenegger rifiutò il ruolo di Animal, affidato poi ad Adam Baldwin, a causa dei suoi impegni sul set de “L’Implacabile”.

8. Kubrick obbligò i membri del cast a non fraternizzare con R. Lee Ermey durante le riprese.

9. Vincent D’Onofrio si lesionò i legamenti del ginocchio durante il percorso ad ostacoli.

10. Anthony Michael Hall si preparò per otto mesi per il ruolo del soldato Joker ma alla fine non trovò l’accordo giusto sull’ingaggio.

11. Kubrick fece distribuire pubblicità in tutti gli Stati Uniti, invitando giovani attori a spedire le proprie audizioni. La produzione ricevette circa 3000 provini. Di questi, Kubrick ne visionò personalmente circa 800.

12. In alcune scene è possibile notare la ridotta mobilità del braccio sinistro del sergente Hartman, perché Ermey durante le riprese ebbe un brutto incidente in auto che lo lasciò lontano dal set per diversi mesi.

13. Le sequenze della battaglia di Huế fu girata nel Sussex, nella ex centrale del gas del quartiere di Beckton, già destinata alla demolizione.

14. Adam Baldwin per la parte di Animal ha impiegato una tecnica chiamata “one thousand yard stare”, o “two thousand yard stare”. Si tratta di riprodurre uno sguardo privo di emozioni tipico dei soldati che hanno partecipato a molte battaglie.

15. Inizialmente il finale del film era stato concepito in maniera diversa. Joker rimaneva vittima di un’imboscata e moriva, dopo che ci era stato mostrato un flashback di lui bambino che giocava con un fucile giocattolo.

16. In una scena tagliata i soldati giocavano a calcio con una testa umana.

17. Bruce Willis rifiutò un ruolo importante nel film perché impegnato in “Moonlighting”.

18. Per ricreare il Vietnam in un set vicino Londra, Stanley Kubrick ha importato più di 300 palme dalla Spagna. 

19. Il film costato 30 milioni di dollari ne incassò 120 nel mondo. Venne candidato all’Oscar per la sceneggiatura non originale.

20. Nella versione originale Palla di Lardo è chiamato “Gomer Pyle” come il personaggio interpretato da Jim Nabors nel “The Andy Griffith Show”. L’espressione “Gomer Pyle” è entrata nel gergo utilizzato nel corpo dei Marines per indicare una recluta inetta o che ha bisogno di continui addestramenti supplementari.

/ 20 Curiosità su ARANCIA MECCANICA (1971)

1. Tratto dal romanzo omonimo di Anthony Burgess uscito nel 1962. Burgess ha spiegato in un suo saggio del 1986 l’enigmatico titolo: “Una persona che può fare il bene o il male è una “Clockwork Orange” cioè un organismo amabile ma non altro che un giocattolo pronto ad essere caricato da Dio, il Diavolo o dallo Stato onnipotente, per fargli scatenare la propria violenza… proprio come un’arma ad orologeria.”

2. Kubrick scelse Malcolm McDowell dopo averlo visto nel film “If…” (1968).

3. Il budget del film fu di appena 2.2 milioni di dollari. Kubrick ebbe per la prima volta il controllo totale sulla pellicola e il 40% degli incassi. In tutto le riprese durarono per cinque mesi.

Continua a leggere

/ 15 Curiosità su SHINING (1980)

1. La stanza dell’Overlook Hotel nel libro è la 217 mentre nel film è la 237, perché il titolare dell’albergo dove fu girato il film (il Timberline Lodge in Oregon) voleva che venisse usata una stanza non presente realmente all’interno della struttura, per paura che poi nessuno l’avrebbe mai più prenotata… sbagliandosi clamorosamente.

2. Lo stress maturato sul set portò Shelley Duvall (Wendy) ad un esaurimento nervoso che la segnò profondamente e le fece perdere anche i capelli durante le riprese.

3. Stephen King non ha mai apprezzato la trasposizione del suo libro da parte di Kubrick e per questo ne fece realizzare una miniserie nel 1997, più vicina alle sue idee. La serie venne girata proprio nello Stanley Hotel che ispirò King per la creazione dell’Hotel del romanzo.

Continua a leggere