/ 20 Curiosità su ARANCIA MECCANICA (1971)

1. Tratto dal romanzo omonimo di Anthony Burgess uscito nel 1962. Burgess ha spiegato in un suo saggio del 1986 l’enigmatico titolo: “Una persona che può fare il bene o il male è una “Clockwork Orange” cioè un organismo amabile ma non altro che un giocattolo pronto ad essere caricato da Dio, il Diavolo o dallo Stato onnipotente, per fargli scatenare la propria violenza… proprio come un’arma ad orologeria.”

2. Kubrick scelse Malcolm McDowell dopo averlo visto nel film “If…” (1968).

3. Il budget del film fu di appena 2.2 milioni di dollari. Kubrick ebbe per la prima volta il controllo totale sulla pellicola e il 40% degli incassi. In tutto le riprese durarono per cinque mesi.

4. Malcolm McDowell durante la cura Ludovico aveva davvero dei ferri negli occhi e il medico che si vede nel film gli metteva del collirio ogni 12 secondi. In tutto furono 50 ciak. Malcolm ebbe una lesione della cornea che curò con della morfina. Quando tornò sul set dopo qualche settimana Kubrick gli fece rigirare ancora la scena per avere dei nuovi primi piani.

5. I Drughi parlano “Nadsat” uno slang artificiale creato da Burgess, che mescola inglese e russo. “Orange” in “Nadsat” significa “Uomo”…

6. L’auto Durango 95 era una “Probe 16”, un macchina di cui vennero prodotti solo tre esemplari.

7. Tutto il girato non usato nel montaggio finale venne distrutto volutamente da Kubrick.

8. Mick Jagger comprò per primo i diritti del libro e lui e gli altri “Rolling Stones” dovevano interpretare Alex e i Drughi. Alla fine non se ne fece nulla.

9. Gli Ex Drughi appena diventati poliziotti hanno i numeri identificativi 665 e 667… Alex in mezzo a loro non può che essere il 666… il numero del Diavolo.

10. Dave Prowse è il forzuto domestico dello scrittore. Prowse pochi anni dopo avrebbe donato la sua fisicità a Darth Vader.

11. Kubrick voleva Ennio Morricone per “Arancia Meccanica” ma il maestro stava già lavorando a “Giù la testa” e non se ne fece nulla. In realtà Morricone aveva già finito il suo lavoro ma fu Sergio Leone a dire a Kubrick che era ancora impegnato nel suo film.

12. Kubrick inserì il serpente dopo che scoprì che McDowell ne era terrorizzato.

13. Nel libro Alex ha 15 anni all’inizio e 18 alla fine. Nel film non è specificata la sua età. McDowell ne aveva 27 durante le riprese.

14. Andy Warhol nel 1965 realizzò un’opera sperimentale dalla durata di 70 minuti tratta proprio dal libro di Burgess, intitolata “Vinyl”.

Vinyl

15. Fu McDowell a scegliere di cantare la canzone “Singin’ in the Rain”…

16. I Pink Floyd volevano scrivere la colonna sonora di “2001: Odissea nello spazio” ma Kubrick disse di no. Quando Stanley chiese loro “Atom Heart Mother Suite” per “Arancia Meccanica” furono loro a rifiutare.

17. Tinto Brass era interessato a dirigere il film prima di Kubrick.

18. Jeremy Irons e Tim Curry vennero considerati per la parte del protagonista.

19. Qualche anno fa è stato ritrovato un saggio di duecento pagine, nella casa romana di Burgess, intitolato “A Clockwork Condition”. Era un seguito diretto del primo libro, ma mai ultimato…

20. Nel film Kubrick tralascia completamente il finale del libro. Infatti Alex usciva dall’ospedale e tornava ad essere il capo dei Drughi ma un incontro con Pete (che intanto aveva messo su famiglia) gli fece capire che non aveva più voglia di perpetrare la sua amata ultraviolenza. Mentre Stanley decise che per Alex non c’era nulla di positivo nel suo futuro…