/ 15 Curiosità su SHINING (1980)

1. La stanza dell’Overlook Hotel nel libro è la 217 mentre nel film è la 237, perché il titolare dell’albergo dove fu girato il film (il Timberline Lodge in Oregon) voleva che venisse usata una stanza non presente realmente all’interno della struttura, per paura che poi nessuno l’avrebbe mai più prenotata… sbagliandosi clamorosamente.

2. Lo stress maturato sul set portò Shelley Duvall (Wendy) ad un esaurimento nervoso che la segnò profondamente e le fece perdere anche i capelli durante le riprese.

3. Stephen King non ha mai apprezzato la trasposizione del suo libro da parte di Kubrick e per questo ne fece realizzare una miniserie nel 1997, più vicina alle sue idee. La serie venne girata proprio nello Stanley Hotel che ispirò King per la creazione dell’Hotel del romanzo.

4. Danny Lloyd, il piccolo Danny Torrance, dopo questo film non recitò più e ora è un professore di Biologia. Fu lui ad inventare il modo di parlare con il suo “amico” Tony attraverso il dito. Per tutte le riprese non capì mai di trovarsi in un Horror.

5. Nicholson ha confidato di aver mangiato solo panini con il formaggio per due settimane prima delle riprese perché li odiava! Così era ancora più “arrabbiato” e “teso”… e nel mood giusto per il ruolo.

6. Le scene iniziali di Shining sono le stesse del finale di Blade Runner! Ridley Scott chiese il girato a Kubrick perché in rotta con i produttori che volevano un finale più leggero… così aggiunse un po’ di quelle scene aeree senza doverle girare lui.

7. La fantasia della cravatta di Jack Torrance ricorda il labirinto dell’Overlook Hotel.

8. Kubrick chiamava spesso in piena notte Stephen King durante le riprese e una volta gli chiese se credesse in Dio…

9. Kubrick decise personalmente di cambiare la frase scritta a macchina da Nicholson in “SHINING” (1980) da paese a paese.
Infatti in originale è: “All work and no play makes Jack a dull boy” (troppo lavoro e niente divertimento rendono Jack un ragazzo noioso).
Mentre in Italia: “Il mattino ha l’oro in bocca”.
In Germania: “Was Du heute kannst besorgen, das verschiebe nicht auf Morgen” (Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi).
In Spagna: “No por mucho madrugar amanece más temprano” (Anche se ti alzi presto, non farà giorno prima).
In Francia: “Un “Tiens” vaut mieux que deux “Tu l’auras”” (Un «tieni» vale più di due «avrai»).

10. Nella foto finale di Jack alla festa, la posizione che assume è quella di Satana nei tarocchi.

11. Stanley Kubrick venne nominato come peggior regista e Shelley Duvall come peggior attrice ai Razzie Award. Nel 2022 gli organizzatori hanno tolto la candidatura dell’epoca a Shelley vista la pressione psicologica che le fece Kubrick sul set e i problemi mentali degli ultimi anni.

12. Per la scena: “Sono Il Lupo Cattivo!” ci sono voluti tre giorni di riprese e 60 porte abbattute da Nicholson!

13. Joe Turkel, che interpretava il barista Lloyd, disse che per la sua scena ci vollero ben sei settimane… e alla fine di ogni giorno era un bagno di sudore. Scatman Crothers (Halloran) voleva abbandonare il set perché non ne poteva più della maniacalità di Kubrick.

14. Nicholson era talmente esasperato dai continui cambi voluti all’ultimo secondo dal regista che imparava le battute solo poco prima di ogni scena.

15. Le gemelline Lisa e Louise Burns da adulte sono diventate una biologa e una insegnante di letteratura.

2 pensieri su “/ 15 Curiosità su SHINING (1980)

  1. Al punto nr. 8, aggiungerei la conclusione!🤭
    Quando Kubrik telefonò in piena notte a Stephen King chiedendogli “Tu credi in Dio?”
    King rispose “Ehm…sì, certo…”
    E Kubrik, secco: “Io no.”
    Si trattò di una delle prese di posizione del regista nei riguardi dello scrittore, che protestava per le – infinite – differenze rispetto al romanzo originale che Kubrik inserì nel film.

Rispondi