/ 12 Curiosità su “LA CASA – THE EVIL DEAD” (1981)

1. Questo è il primo film ufficiale (nel 1977 ne avevano girato uno mai distribuito dal titolo “It’s Murder!”) alla regia per Sam Raimi e come attore per Bruce Campbell. Avevano 20 e 21 anni ad inizio riprese ed erano amici fin dai tempi della scuola.

2. Raimi riuscì a trovare 350.000 dollari da investitori privati per realizzare il film. Furono convinti grazie alla visione del cortometraggio “Within the woods” prologo de “La Casa”.

3. Ci vollero tre mesi per le riprese e il tutto fu realizzato con mezzi di fortuna e il cast era formato da amici di Raimi e Campbell.

4. Raimi creò per il film la Shakeycam, simile alla Steadicam, che montata su un sopporto dava la sensazione di immagine tremolante.

5. Joel Coen, dei fratelli Coen, diede una mano come assistente montatore.

6. La casetta in montagna era un vero chalet abbandonato in Tennessee, ma non aveva una botola, quindi le sequenze nell’ingresso del seminterrato furono girate in casa del produttore Robert Tapert, mentre quelle in cantina nella casa di famiglia di Raimi.

7. L’auto di Ash è di proprietà di Sam Raimi e compare in tutti i film da lui realizzati in seguito.

8. Nella scena dell’ascolto del nastro i protagonisti fumarono per davvero Marijuana ma non riuscirono più a stare seri e a girare la scena rapidamente.

9. Il film non riscosse successo subito, ma come spesso accade divenne un cult in seguito. Vennero poi realizzati “La Casa 2” e “L’armata delle tenebre”. Questo terzo film nacque come Horror ma più si andava avanti con le riprese più tutti si divertivano talmente tanto che Raimi decise di dare un tono definitivo da commedia all’intero lungometraggio.

Ash vs Evil Dead

10. Bruce Campbell dopo questo film compare in ogni film di Sam Raimi, spesso in semplici cameo. Dal 2015 è tornato ad impersonare Ash nella serie tv “Ash Vs Evil Dead”

11. Nel 2013 ne è stato realizzato un remake, prodotto da Raimi, Campbell e Tapert.

12. La locandina italiana mostrava una casa simile a quella di Psycho per richiamare il pubblico amante degli horror in sala… ma in realtà poi se ne trovarono una molto diversa nel film.