
1. John Belushi improvvisò tantissimo sul set, soprattutto nella sequenza della mensa. Infatti Landis lasciò che un operatore seguisse esclusivamente Belushi e così lui iniziò a riempire il vassoio con ogni tipo di cibo senza che fosse in copione. Improvvisò anche la scena: “Sono un lancia-cibo!”.
2. Il film venne girato nell’università di Eugene in Oregon. Nel 1967 lo stesso campus doveva ospitare le scene del film “Il laureato” ma il preside rifiutò. Quando si accorse di aver perso una bella opportunità, disse che in futuro avrebbe accettato qualsiasi offerta. Così acconsentì per le riprese senza leggere il copione… ma a fine film non volle che il nome dell’università venisse inserito nei titoli di coda.
3. I membri del cast vennero invitati qualche giorno prima delle riprese nel College e andarono una sera ad una festa di una confraternita. Li la serata finì in rissa e ne uscirono con denti scheggiati e qualche occhio nero. Quando Belushi, non presente quella sera perché sul set del “Saturday Night Live”, lo venne a sapere, voleva vendicarsi e dovettero fermarlo a forza.

4. La Universal era dubbiosa sul successo del film così investì solamente 3 milioni di dollari nel budget. Voleva anche un nome noto per attirare il pubblico in sala, così contattò Donald Sutherland. Lui voleva 50.000 dollari ma loro gliene offrirono 30.000 più il due percento sugli incassi. Alla fine si accordarono per 35.000 perché lui rifiutò la percentuale e girò le sue scene in un giorno. Il film incassò 142 milioni di dollari e lui ancora rimpiange di non aver preso la percentuale…

5. Quando Belushi beve alla goccia la bottiglia di Jack Daniel’s il resto del cast restò sconvolto perché nessuno aveva detto loro che era in realtà Tè freddo alla pesca. Landis voleva da loro una reazione spontanea.

6. Ogni sera alla fine di ogni giornata di riprese il cast si ritrovava per dare delle gran feste e rimanere nel mood del film. Tutti tranne Belushi che venne fatto alloggiare in un altro luogo con la moglie Judith proprio perché Landis non voleva che cedesse a troppe tentazioni fra alcol e droghe.
7. Una sera mentre Belushi faceva un giro per la città rimase affascinato e colpito da un cantante di nome Curtis Salgado che si esibiva in un locale. Curtis portava degli occhiali da sole anche a tarda sera e suonava l’armonica. Da lì nacque la prima idea che portò alla nascita dei Blues Brothers.
8. Il film segna il debutto cinematografico di Kevin Bacon nei panni di Chip Diller.

9. La battuta “TOGA! TOGA!” è stata inserita nel 2005 nella lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi, stilata dall’American Film Institute. Figura all’82° posto.
10. Nel 1979 uscì una sit-com spin-off intitolata “Delta House” con qualche attore del film. Nella serie c’era anche Blotto, fratello di Bluto. La produzione chiese a Jim Belushi se volesse interpretarlo ma lui rifiutò, così venne ingaggiato Josh Mostel. Dopo 12 puntate la serie venne cancellata.