
1. Negli otto mesi di riprese Edward Furlong crebbe così tanto che si può notare anche ad occhio nudo la differenza nel lungometraggio e dovette girare anche delle parti in un buco per mantenere la stessa altezza di inizio film con Linda Hamilton. Si doppiò in praticamente tutte le scene perché la sua voce era cambiata rispetto al primo ciak.
2. Nell’idea iniziale di Cameron il T-1000 doveva essere interpretato da Michael Biehn (Kyle Reese del primo film) ma poi pensò che il pubblico ne sarebbe rimasto confuso. La parte non andò poi al cantante Billy Idol perché convalescente da un incidente in moto.
3. Robert Patrick, poi scelto per il T-1000, si allenò così tanto nella corsa che dovette iniziare a correre più lentamente perché in ogni ciak riusciva a prendere John Connor in fuga sul motorino.

4. Quando ci troviamo di fronte a due Sarah Connor non c’è stato bisogno di effetti speciali ma oltre a Linda Hamilton era presente anche la sua gemella Leslie. Quella è stata per lei l’unica incursione nel mondo del cinema e ha sempre fatto l’infermiera fino alla morte nel 2020.

5. La scena nel bar dei motociclisti è stata girata la stessa notte e di fronte alla strada dove venne pestato dagli agenti di Polizia, Rodney King. Il 3 Marzo 1991. Il pestaggio di King portò alla ribalta il razzismo e i metodi violenti della polizia statunitense.
6. Arnold Schwarzenegger pronuncia solamente 700 parole in tutto il film. Per la parte percepì 15 milioni di dollari.
7. La mitica frase “Hasta la vista, Baby” è stata tradotta “Sayonara, Baby” nella versione per il mercato in lingua spagnola.
8. La scena dell’esplosione nucleare, realizzata in una miniatura di Los Angeles, è stata dichiarata come la più accurata e la migliore mai vista in un’opera di finzione, da degli esperti.
9. Questo sequel costò dieci volte più del primo film. Ben 102 milioni di dollari. Dopo quattro giorni aveva già superato l’incassato totale di “Terminator” (1984).
10. Per 13 settimane Linda Hamilton si è allenata con pesi e armi, apprendendo anche tecniche di judo e militari. Si presentò al primo ciak dopo aver perso 12 chili.

11. Nel film appaiono anche i gemelli Don e Dan Stanton, che interpretano la guardia dell’ospedale che fa una brutta fine dopo che il T-1000 ne ha ricreato le fattezze. I gemelli Stanton sono apparsi anche in “Good Morning Vietnam” e “Gremlins 2”.

12. Stan Winston, leggenda degli effetti visivi, creò un trailer dove si vedeva una catena di montaggio che riproduceva diversi Terminator con le fattezze di Schwarzenegger, così il pubblico avrebbe capito il perché del ritorno di Arnold in quel ruolo. Il trailer costò la bellezza di 150.000 dollari e venne mostrato al cinema prima di “Atto di Forza” un anno prima dell’uscita di “Terminator 2”.
13. Cameron mostra tre volte il parco giochi. Prima in un giorno normale, poi coperto di cenere e infine in fiamme. Il parco rappresenta paradiso, purgatorio e inferno e i quattro cavalli per bambini i cavalieri dell’Apocalisse.

14. Il pilota dell’elicottero volò realmente sotto un ponte, perché con la CGI il costo della realizzazione sarebbe stato esorbitante per tutta la scena e difficile da realizzare.
15. La distruzione della Cyberdyne Systems avveniva già nel primo film ma poi venne tagliata nel montaggio finale. In questo seguito divenne un momento cruciale del film.
16. Il film vinse quattro Oscar: Trucco, Sonoro, Effetti speciali e Montaggio Sonoro.
17. Esistono tre versioni del film: 137 minuti (versione cinematografica), 153 minuti (special edition) e 156 minuti (versione estesa).
18. Arnold Schwarzenegger è l’unico attore che compare nella lista dei migliori buoni e cattivi cinematografici con lo stesso personaggio… il T-800.

19. Dopo aver realizzato “The Abyss” (1989) James Cameron capì di avere finalmente la tecnologia per realizzare il T-1000.
20. Il vero figlio di Linda Hamilton, Dalton, interpreta il piccolo John Connor al parco.