
1. Fran Drescher ebbe l’idea per la serie e ne parlò con il presidente della CBS durante un volo verso la Francia. Dopo il lunghissimo tragitto aereo lui le disse che poteva presentare la proposta per la sitcom all’ufficio sviluppo del network.
2. L’adattamento italiano ha cambiato tantissime cose dei personaggi e della trama. Le più conosciute sono: Fran Fine, americana ebrea è diventata Francesca Cacace, italiana di Frosinone. Zia Assunta è in realtà la madre (Sylvia Fine) e Yetta è la madre di Assunta (Sylvia) e quindi nonna di Fran.

3. Il cane Castagna, di C.C Babcock, apparteneva in realtà a Fran Drescher e per questo nella sceneggiatura si inserí il fatto che amasse più Francesca che C.C, proprio perché era portato ad avvicinarsi sempre alla sua vera padrona.

4. Daniel Davis (Niles) è americano e non inglese come nella serie ma il suo accento British era davvero impeccabile, tanto da ricevere lettere dei fan che gli chiedevano di insegnare a Charles Shaughnessy (Maxwell Sheffield) un accetto britannico migliore… ma in realtà Shaughnessy è realmente inglese!
5. Non era nei piani far diventare una coppia Francesca e Maxwell ma la CBS disse di provarci perché se no avrebbero chiuso lo show visto il calo di ascolti. Questo però non piacque molto al pubblico e la serie venne cancellata anche per questo motivo.
6. Renée Taylor (Zia Assunta) ingrassò di 15 kg durante la serie perché il suo personaggio mangiava in continuazione e lei non fece mai finta di ingerire il cibo. Il suo medico inviò alla produzione una lettera con la dieta a cui doveva sottostare per non minare la sua salute.

7. Sylvia e Morty (in italiano Assunta e Antonio) sono i veri nomi dei genitori di Fran Drescher. Entrambi hanno preso parte a diverse puntate dello show.
8. Lauren Lane (C.C Babcock) durante la serie restò incinta e come spesso accade si crearono degli escamotage per non mostrare la gravidanza. Quando ormai era diventato impossibile venne ingaggiata Jessica Tuck per l’episodio “La sostituita di C.C”.

9. Lauren Lane (C.C) e Daniel Davis (Niles) hanno confessato che ancora oggi si incontrano una volta al mese per pranzare insieme.
10. Madeline Zima (Gracie) ha confessato di non essersi trovata bene sul set perché era trattata più come un oggetto di scena che come una bambina.
11. La serie è stata creata dalla Drescher e dal suo ex marito Peter Marc Jacobson, che nel 1999 (alla fine della sitcom) fece coming out dichiarandosi omosessuale. I due sono ancora legati e pronti ad altri possibili progetti futuri per La Tata (serie remake americana e musical a Broadway)
12. Sono stati realizzati otto remake nel mondo. Quello più famoso è “My Fair Nanny” in Russia, con ben 173 episodi.
