/ 15 Curiosità sulla sitcom “Happy Days”

1. La sitcom nacque dalla serie antologica “Love, American Style” (1969-1974). Qui ogni puntata rappresentava una storia a sé e spesso erano episodi pilota di serie mai prodotte. Il ventiduesimo episodio della terza stagione si intitolava “Love and the Happy Days” e aveva già Ron Howard, Anson Williams e Marion Ross nei ruoli di Richie, Potsie e Marion Cunningham.

2. Le prime due stagioni vennero girate senza pubblico e le risate erano registrate, mentre dalla terza stagione c’era il pubblico ad assistere alle registrazioni.

3. Inizialmente Arthur “Fonzie” Fonzarelli era un personaggio minore ma piano piano divenne uno dei protagonisti, fino ad essere la star assoluta della serie, complice anche la voglia di Ron Howard (Richie) di diventare regista e avendo così sempre meno minutaggio nelle puntate. L’ascesa del personaggio interpretato da Henry Winkler diede vita al termine “Sindrome di Fonzie” cioè quando in una serie un personaggio secondario diventa poi il vero protagonista o il più amato dei fan.

4. Henry Winkler non sapeva andare in moto ed era sempre trainato da un’auto sopra un carrellino.

5. Con l’espressione “Saltare lo squalo” si indica un momento assurdo e senza senso che viene creato dagli autori di una serie televisiva in crisi per dare una svolta agli ascolti. Il tutto nasce dalla prima puntata della quinta stagione in cui Fonzie in trasferta a Los Angeles pratica sci nautico in costume da bagno e giacca di pelle e scommette di riuscire a saltare uno squalo.

6. Tra il 1980 e il 1981 venne creata dalla Hanna-Barbera una serie animata intitolata “Fonzie e la Happy Days Gang”con protagonisti Fonzie, Richie e Ralph. I tre erano coinvolti da una ragazza proveniente dal futuro e si ritrovavano a viaggiare attraverso una macchina del tempo cercando di ritornare nella Milwaukee del 1957.

7. I figli della famiglia Cunningham erano tre, oltre a Richie e Joanie c’era anche Chuck, il fratello maggiore e mentore di Richie. Il suo personaggio però venne piano piano messo da parte, perché il pubblico preferiva Fonzie come maestro di vita e ad un certo punto Chuck sparì e nessuno ne parlò mai più per l’intera serie. Questa situazione diede il via alla cosiddetta “Sindrome di Chuck Cunningham” nota negli ambienti seriali quando un personaggio svanisce nel nulla come se non fosse mai esistito. (Ne parlo approfonditamente in un altro articolo nel sito)

8. Marion Ross ha raccontato di aver cercato di dare più spessore al suo personaggio ma il creatore della serie Garry Marshall ha sempre tarpato ogni sua idea. La Ross però ha sempre voluto mantenere saldo il suo ruolo di mamma Cunningham perché divorziata e madre di tre figli e lo stipendio per quei tempi era decisamente troppo buono.

9. Marion Ross e Tom Bosley (Howard Cunningham) sono gli unici due attori ad aver partecipato a tutti i 255 episodi della sitcom.

10. Donny Most decise di abbandonare il ruolo di Ralph Malph dopo la settima stagione perché voglioso di nuovi ruoli al cinema e soprattutto perché in disaccordo con la piega presa dalla serie. Tornò nell’ultimo episodio dell’ultima stagione.

11. Tom Hanks ha debuttato come attore nella puntata “Vendetta tremenda Vendetta” del 1982.

12. John Lennon si recò sul set della prima stagione con suo figlio durante un tour dei Paramount Studios. In quel periodo viveva in California.

13. Micky Dolenz, protagonista della serie “The Monkees”, era l’indiziato numero uno per il ruolo di Fonzie ma alla fine non venne preso perché troppo alto rispetto a Ron Howard, così venne ingaggiato Henry Winkler che non si aspettava assolutamente di avere la parte.

14. La sitcom ebbe il via libera dopo il successo del film “American Graffiti” di George Lucas, che raccontava proprio l’America degli anni 50. In quel film uno dei protagonisti era proprio Ron Howard.

15. La sitcom diede vita a ben cinque spin-off: “Laverne e Shirley” che durò otto stagioni, “Mork e Mindy” quattro stagioni, “Le ragazze di Blansky” una stagione, “Out of the Blue”, una sola stagione e “Jenny e Chachi” due stagioni. Quest’ultima serie era incentrata sulla vita di coppia di Joanie e Chachi ma in Italia (senza senso) venne cambiato il nome alla protagonista.