
1. L’idea nacque da una discussione fra il fumettista Mark Millar e il regista Matthew Vaughn ai tempi della loro collaborazione su “Kick-Ass”. Entrambi pensavano che i film di spionaggio si stessero prendendo troppo sul serio ultimamente e che ci volesse qualcosa di più divertente, così Millar scrisse la miniserie a fumetti “The Secret Service” e Vaughn abbandonò “X-Men – Giorni di un futuro passato” (dopo aver realizzato X-Men – L’inizio) per girare un film da quella miniserie.
2. Colin Firth fu il primo ad essere ingaggiato e si allenò duramente per mesi per realizzare più scene d’azione possibili da solo.
3. Questo è il primo film in assoluto per Taron Egerton dopo aver recitato solo in tv e teatro. Fece un training intenso che lo portò ad 88 kg, lui alto 175 cm. A detta sua per un ruolo così doveva avere una massa muscolare importante. Venne nominato per il ruolo ai BAFTA AWARDS.

4. Mark Strong avrebbe dovuto recitare con un accento gallese nel ruolo di Merlino. L’attore tuttavia, ritenendo l’accento una sfida troppo complessa, riuscì a convincere il regista Matthew Vaughn a farlo recitare con un accento scozzese.

5. Samuel L. Jackson venne scelto come villain per sovvertire il solito cliché del cattivo inglese nei film americani, diventato il cattivo americano in un film inglese. Jackson scelse di rendere balbuziente il suo personaggio, perché aveva sofferto di balbuzie da piccolo e pensò che fosse una cosa nuova per un super cattivo. L’ispirazione per il look arrivò dall’imprenditore Russell Simmons.

6. L’atleta paralimpica Amy Purdy doveva essere Gazelle ma i continui ritardi dell’inizio riprese le fecero abbandonare il progetto perché impegnata nella preparazione alle Paralimpiadi di Sochi (2014), dove vinse poi il bronzo nello Snowboard. Venne sostituita da Sofia Boutella.

7. La scena del combattimento nella chiesa ha richiesto sette giorni di riprese. La scena sott’acqua nel dormitorio, invece, essendo più complessa ha richiesto una settimana e mezzo di riprese.
8. Per il ruolo di Roxy furono prese in considerazione Emma Watson e Bella Heathercote. Alla fine il ruolo andò all’esordiente Sophie Cookson.
9. Il ruolo di Eggsy venne offerto a Aaron Taylor-Johnson, che aveva già lavorato con Vaughn in “Kick-Ass” ma quest’ultimo rifiutò. Gli ultimi tre in lizza erano Taron Egerton, John Boyega e Jack O’Connell. Venne scelto Egerton perché secondo il regista aveva un modo di fare che lo faceva piacere a tutti.
10. La colonna sonora del film è stata composta da Henry Jackman e Matthew Margeson, alla loro terza collaborazione con il regista. Gary Barlow ha scritto appositamente per il film il brano “Get Ready for It”, presente durante i titoli di coda ed eseguito da Barlow e dal suo gruppo, i “Take That”.
Nell’anteprima britannica londinese di “Kingsman” il gruppo ha cantato dal vivo alcuni brani, alla presenza del regista e parte del cast principale.
11. In Cina ed in gran parte dell’America Latina e dell’Indonesia la scena del massacro in chiesa è stata completamente censurata dalla versione destinata alle sale cinematografiche.

12. Era stata realizzata una costosa scena in cui Michael Caine era stato ringiovanito di quarant’anni con la CGI ma poi è stata tagliata dal montaggio finale.
