
1. John Travolta fu la terza scelta per la parte di Danny Zucco. Prima di lui furono contattati Henry Winkler (Fonzie) che rifiutò, pentendosene in seguito, e Patrick Swayze che però per un infortunio al ginocchio non era in grado di realizzare le scene di ballo in quel periodo. Olivia Newton-John fu invece la prima scelta assoluta per il ruolo di Sandy.
2. “Grease” non è solamente un richiamo alla brillantina messa sui capelli ma proprio ai simboli degli anni 50: Capelli Unti, Motori Unti e Cibo Unto.
3. Robert Stigwood produsse sia “La febbre del sabato sera” che “Grease” ma soprattutto anche entrambe le colonne sonore che divennero fra le più redditizie di tutti i tempi.
4. Jeff Conaway (Kenickie) a teatro aveva sempre interpretato proprio Danny Zucco ma qui non venne preso in considerazione per quel ruolo. Durante la coreografa della canzone “Greased Lightning'” cadde ed ebbe problemi alla schiena che lo portarono ad abusare di farmaci e droghe fino alla morte nel 2011. (Ne parlo approfonditamente in un altro articolo sul sito).

5. Tutti gli attori principali erano ben più grandi dell’età liceale: John Travolta aveva 24 anni, Olivia Newton-John 30, Stockard Channing 34, Jeff Conaway 28, Barry Pearl 28, Michael Tucci 32, Kelly Ward 21, Didi Conn 27; Jamie Donnelly 30, Eddie Deezen 21 e Annette Charles 31.
6. Olivia Newton-John, prima di accettare il ruolo di Sandy, volle girare una scena di prova, accordandosi col regista. Kleiser le fece girare la scena del drive-in e l’attrice fu entusiasta di prendere parte alla pellicola.

7. Il giocatore di football che esce con Sandy, e che suscita la gelosia di Danny, è un giovanissimo e irriconoscibile Lorenzo Lamas con i capelli corti, il protagonista della serie “Renegade”.

8. Olivia Newton-John, dichiarò che gli attillatissimi pantaloni indossati nell’ultima scena nel film, in realtà non le sono mai entrati, nemmeno durante le riprese. Le sarte dovevano cucirglieli addosso ogni volta e spesso erano tenuti su solo da delle spille.
9. La scena di “Look at me, I’m Sandra Dee”, in cui Betty Rizzo, nomina Elvis Presley, fu girata lo stesso giorno in cui Elvis morì, il 16 agosto 1977. I produttori volevano quindi rigirare la scena togliendo il riferimento ad Elvis, ma poi fu lasciato perché la pellicola era ambientata a metà anni ’50, quando Elvis era appena diventato famoso e quindi poteva benissimo essere un idolo delle ragazzine.

10. Ad Elvis era stato proposto di interpretare l’Angelo che appare a Frenchie nella scena di “Beauty School Dropout”, ma poi la star non accettò e la produzione decise di assegnare la parte a Frank Avalon.
11. La giacca indossata da Danny all’inizio del film, è un omaggio al film “Gioventù bruciata”, del 1955, con James Dean.
12. Una delle idee originarie di adattamento del musical Grease per il grande schermo consisteva nel creare un film d’animazione. Dopo diversi ripensamenti si optò per il musical con persone in carne e ossa, ma l’idea del cartone animato rimase, tanto da occupare i titoli di testa.
13. I succhiotti sul collo di Stockard Channing erano veri e fatti da Jeff Conaway.

14. Annette Charles (che interpretava Cha Cha DiGregorio) durante le riprese era incinta, ma ha avuto una gravidanza extra-uterina. Si è sentita male sul set ed è stata ricoverata d’urgenza per un intervento chirurgico.

15. La Coca-Cola avrebbe dovuto collaborare al film con un contratto di product placement. Tuttavia, a causa della non riuscita della negoziazione, l’accordo andò in fumo e la bibita venne eliminata da ogni inquadratura in qualsiasi modo possibile.
16. La discussione animata tra Rizzo e Kenickie alla tavola calda è stata tagliata. Vediamo discutere i due personaggi, ma la sequenza iniziale è stata eliminata per la grande veemenza della Channing.
17. Nello spettacolo originario, il cognome di Sandy era Dumbrowski. Nella versione cinematografica è stato cambiato in Olsson per porre l’accento sulla sua nazionalità australiana, la stessa dell’attrice.
18. Il liceo Rydell High è ambientato in tre diverse scuole superiori di Los Angeles. La facciata esterna dell’edificio è quella del Venice High School, gli interni, come le aule o i corridoi, sono stati girati all’Huntington Park High School, mentre il campo sportivo è quello del John Marshall High School.
19. Dinah Manoff (che interpretava Marty Maraschino) era tutt’altro che abile nei numeri di ballo. Per questo venne esclusa o messa ai margini delle coreografie.

20. Con un budget di appena sei milioni ne incassò ben 400 nel mondo.