
1. La serie fu creata da Anthony Yerkovich, ma in realtà il produttore esecutivo era il regista Michael Mann (Heat-La Sfida) che diede una impronta ben precisa allo stile della serie.
2. Don Johnson (Sonny) e Philip Michael Thomas (Rico) avevano già una carriera da attori alle spalle, senza però aver davvero mai avuto grande successo. Questa serie li rese delle star e soprattutto Johnson spiccò il volo nel mondo del cinema e divenne anche un sex symbol.

3. Yerkovich creò la serie prendendo spunto da un articolo di giornale che parlava dei traffici illeciti a Miami. Tutte le storie raccontate nelle varie puntate si rifanno a fatti realmente accaduti.
4. Fu la prima serie Tv a sfruttare tecniche come la fotografia, le luci, il montaggio in un modo riservato all’epoca solo al cinema, e soprattutto la musica originale, invece di più economiche cover.
5. Gli abiti indossati hanno avuto un’influenza significativa sulla moda maschile, e hanno reso popolare lo stile “T-shirt Armani” ovvero un abito elegante con la t-shirt al posto della camicia, che era l’abbigliamento tipico di Don Johnson assieme ai mocassini senza calza. Johnson indossava al polso anche l’orologio modello “President – Rolex Day-Date 18k” nella prima stagione, fino a quando “Ebel” vinse il contratto per le restanti stagioni.

6. In un episodio medio, Crockett e Tubbs indossavano da cinque a otto abiti nei toni del rosa, blu, verde, pesca, fucsia. Oltre ad Armani che vestiva Johnson (considerandolo la sua “musa” di quegli anni) anche Vittorio Ricci, Gianni Versace e Hugo Boss vennero consultati per la serie.
7. La città di Miami era però inizialmente contraria a concedere le riprese della serie Tv, per via del brutto momento che stava attraversando soprattutto a causa del traffico di droga, che in quegli anni si stava espandendo. L’amministrazione temeva infatti che tali problematiche venissero amplificate dalla serie, e che ciò potesse avere un impatto negativo sul turismo.
8. Durante le prime due stagioni fu utilizzata una replica della Ferrari 365 GTS/4 Daytona Spyder, assemblata utilizzando come base una Chevrolet Corvette. Il solo esemplare autentico è quello che compare parcheggiato per pochi secondi nell’episodio pilota. Sembra che sia stato Enzo Ferrari in persona, nei suoi ultimi anni di vita, a donare poi due Ferrari autentiche alla produzione.

9. All’epoca era la serie Tv più costosa di sempre con 1.3 milioni di dollari a puntata.
10. Il compositore Jan Hammer creava musiche originali nuove per ogni episodio. Quando uscì l’album con tutte le canzoni originali della serie, salì in vetta alle classifiche per 12 settimane. Con il cambio di stile della serie che man mano divenne anche più cupo e cinico la colonna sonora passò prima a John Petersen e poi a Tim Truman che la rese più rock.
11. La prima stagione passò in sordina, perché trasmessa negli stessi orari di una serie strafamosa come “Dallas”. Le repliche estive invece diedero slancio alla serie e dalla seconda stagione divenne fra le più viste negli Stati Uniti.
12. Nel 2006 Michael Mann ne realizzò un film con Colin Farrell (Sonny) e Jamie Foxx (Rico), che però non ebbe grande successo al botteghino.
