1. Il regista Brad Bird aveva già l’idea del film negli anni 90 ma la accantonò per girare “Il gigante di ferro”, che però fu un flop al botteghino (in seguito divenne un cult). Quando propose l’idea de “Gli Incredibili” la Warner Bros. Animation chiuse i battenti e così fu la Pixar ad assumerlo e dargli carta bianca per realizzarlo.

2. Con un budget stimato intorno ai 92.000.000 e una lavorazione durata circa quattro anni, è considerato uno dei più complessi film Pixar mai prodotti. Gli artisti che lavorarono al film idearono più di cento set e dozzine di vestiti, alcuni dei quali apparivano nella pellicola solo per una manciata di inquadrature.
3. Il padre di famiglia Bob Parr è ispirato proprio al regista Bird che negli anni 90 si sentiva frustrato per non riuscire a gestire il suo lavoro nel team de “I Simpson”, la famiglia e i suoi progetti cinematografici che non prendevano forma.
4. Bob e Helen indossano dei costumi rossi e blu prima di mettere su famiglia e la loro prima figlia non poteva che chiamarsi… Violetta.

5. La pellicola è il sesto lungometraggio della Pixar ed il primo ad avere unicamente personaggi umani (anche se dotati di superpoteri).
6. Brad Bird doppiò dei demo di Edna Mode per inviarli a Lily Tomlin e farle capire come avrebbe dovuto doppiare la stilista. La Tomlin rifiutò perché disse che la voce di Bird era già perfetta per la parte e così restò lui il doppiatore di Edna. In italiano la voce è quella di Amanda Lear.

7. Per la colonna sonora era stato contattato John Barry, storico compositore delle colonne sonore della saga di “James Bond”, dopo aver realizzato qualche demo abbandonò il progetto perché non voglioso di cimentarsi in un film animato. Venne sostituito da Michael Giacchino che mantenne lo stesso stile.
8. Il film incassò la bellezza di 631 milioni di dollari nel mondo e vinse due Oscar (Film d’animazione e Montaggio sonoro).
9. Edna Mode esteticamente assomiglia molto all’attrice Linda Hunt ma non è lei la vera ispirazione, ma la costumista otto volte premio Oscar Edith Head e invece la bassa statura e la personalità dall’attrice Bette Midler.

10. La scena in cui i dischi volanti inseguono Flash e Violetta nella foresta dell’isola è ripresa pari pari (quasi fotogramma per fotogramma) dalla scena in cui gli speeder inseguono Luke e Leia nella foresta di Hoth, in “Il ritorno dello Jedi”.
11. Sia il viso di Mister Incredibile che quello di Sindrome sono caricature del regista del film, Brad Bird.

12. Quando Mr. Incredibile parcheggia la sua macchina in garage sullo scaffale nascosto dall’oscurità si può intravedere Wall-e (protagonista di un lungometraggio Pixar quattro anni dopo).
