/ 12 Curiosità su “The Doors” (1991)

1. Val Kilmer venne scelto dopo essere stato visto da Oliver Stone in “Willow” di Ron Howard. Howard divenne anche produttore del film anche se non accreditato.

2. I tre membri storici dei Doors, Ray Manzarek, Robby Krieger e John Densmore, vennero contattati come consulenti ma alla fine Stone inserì poco o nulla dei loro racconti su Jim Morrison e questo fece infuriare i tre che non apprezzarono il risultato finale del film e come ne usciva Jim, soprattutto nella sfera privata.

3. Per la preparazione al ruolo Kilmer si pago da solo le lezioni di canto e registrò un provino di otto minuti in cui interpretava Morrison in tutte le fasi della sua vita. Provò per sei mesi imparando alla perfezione 50 canzoni dei Doors (15 delle quali sono nel film) e passò moltissimo tempo con il produttore dei Doors, Paul A.Rotchild, che lo portò negli studi della Elektra.

4. Ray Manzarek si rifiutò di incontrare Kilmer, mentre Krieger e Densmore ascoltarono le sue registrazioni rimanendo davvero colpiti dall’incredibile somiglianza della sua voce con quella di Jim.

5. Kilmer in una scena in cui si getta sul pubblico non venne preso e si fratturò il gomito.

6. Il film è stato girato nel deserto del Mojave, a Los Angeles, Parigi e New York in 13 settimane.

7. Per girare le scene dei concerti Val Kilmer cantava sulla musica dei Doors con la sua voce (senza seguire la traccia vocale di Jim Morrison), e solo per la celebre esecuzione di “The End” sul palco del Whisky a Go-Go di Hollywood sono stati necessari cinque giorni di riprese e 24 take.

8. Con un budget di 32 milioni di dollari, il film ne incassò solo 34.

9. Ian Astbury, cantante dei “The Cult”, era stato contattato da Stone per la parte di Morrison ma rifiutò dopo aver letto la sceneggiatura.

10. Val Kilmer perse diversi chili, per poi prenderne molti di più per le ultime scene girate, riguardanti gli ultimi momenti in vita di Jim.

11. Kilmer si aggirava giorno e notte per le strade di Los Angeles vestito come Morrison per entrare ancora di più in sintonia con lui. Jerry Hopkins, autore dell’autobiografia di Jim, disse di aver visto Kilmer in una cabina telefonica e averlo scambiato letteralmente per il leader dei Doors.

12. Kilmer finite le riprese chiese di intraprendere un percorso di terapia per far “uscire” Jim dalla sua testa… perché lo stava consumando.