/ 12 incredibili curiosità su “Gli Intoccabili” (1987)

1. Il film si ispira all’autobiografia di Eliot Ness, noto per essere stato al comando della squadra di investigatori incorruttibili che riuscì a far condannare Al Capone per evasione fiscale.

2. Albert H. Wolff,  l’ultimo sopravvissuto de “Gli Intoccabili”, partecipò attivamente, come consulente, alla realizzazione del film, e aiutò Kevin Costner a rendere il personaggio di Ness quanto più fedele alla realtà.

3. Robert De Niro non avendo il tempo materiale per mettere su peso, dovette usare dei cuscinetti sotto i vestiti per “trasformarsi” in Al Capone.
Per sentirsi però più in sintonia possibile con Capone indossò per tutta la durata del film solo biancheria intima di seta, come era noto facesse il gangster, ben sapendo che nessuno l’avrebbe mai vista.

4. Il set da barba che si vede nella pellicola all’Hotel Lexington è realmente appartenuto al gangster. 

5. Brian De Palma non pensava che Robert De Niro accettasse il ruolo di Al Capone e così contattò Bob Hoskins chiedendogli se fosse disponibile nel caso De Niro declinasse la proposta, e Hoskins accettò.
Alla fine De Niro si convinse e De Palma per sdebitarsi con Hoskins gli inviò un assegno di ben duecentomila dollari e una lettera di ringraziamento.
Hoskins ricontattò De Palma per ringraziarlo ma soprattutto per chiedergli se c’erano altri film in cui NON lo voleva far lavorare!

6. Il vero Ness rifiutò sempre le bustarelle di qualsiasi malavitoso, ma non venne premiato per questo, infatti morì di infarto a soli 54 anni, dopo anni di alcolismo, in completa povertà. Nessun giornale di Chicago riportò la notizia della sua scomparsa.

7. Sebbene i santi della polizia siano Michele Arcangelo e San Sebastiano, i poliziotti irlandesi spesso portavano realmente con sé le medaglie di San Giuda, proprio come il Jimmy Malone interpretato da Sean Connery. San Giuda patrono delle cause perse…

8. L’iconica scena della sparatoria nella scalinata della stazione (omaggio a La corazzata Potemkin”(1925) doveva avvenire invece in un treno fermo. La produzione però bocciò l’idea perché troppo difficile e costoso trovare un treno di quel periodo.

9. Tutti i vestiti indossati nel film sono stati realizzati da Armani, che consigliò a De Palma di ingaggiare Don Johnson per il ruolo di Ness… ma lui preferì Costner.

10. Nella realtà Capone e Ness non si incontrarono mai…

11. Michael Douglas, Mel Gibson e Harrison Ford furono considerati per il ruolo di Eliot Ness, ma rifiutarono.

12. Tra i premi vinti ci sono: 1 BAFTA per la Migliore colonna sonora a Ennio Morricone; 1 Golden Globe come Miglior attore non protagonista a Sean Connery; 1 Oscar (su 4 nomination) come Miglior attore non protagonista, sempre a Sean Connery. Il film ha incassato 106 milioni di dollari

Rispondi