/ 10 Curiosità sulla sitcom “Tre Cuori in Affitto”

1. La serie è la versione statunitense della sitcom britannica “Un uomo in casa” (1973-1976)

2. Vennero girati tre episodi pilota prima di dare il via libera alla serie. In questi tre l’unico sempre presente del cast era John Ritter (Jack Tripper).

3. Dalla serie derivano due spin-off, “I Roper” e “Tre per tre”, remake rispettivamente di “George e Mildred” e de “Il nido di Robin”, a loro volta spin-off britannici de “Un uomo in casa”.

4. Dall’inizio della quarta stagione i padroni di casa (I Roper) si “trasferirono” nella loro serie personale, per questo vennero inseriti i personaggi della vicina Lana e del Signor Furley. Ann Wedgeworth (Lana) chiese però durante la produzione di avere più spazio… e venne invece fatta uscire di scena senza motivo.

5. Suzanne Sommers (Chrissy) ad inizio quinta stagione chiese un aumento da 30.000 a 150.000 dollari ad episodio, più il 10% dei profitti della serie. Non le venne concesso e per questo iniziò a non presentarsi durante le riprese e le sue battute andarono al Signor Furley. La Sommers, ancora sotto contratto, girò delle brevi scene in giorni separati dal resto del cast, per poi far entrare in scena il personaggio di sua cugina Cindy e far uscire il suo, dicendo che era andata ad accudire la madre malata.

6. La Sommers non ha parlato più con i colleghi di set John Ritter, fino a poco tempo prima della morte nel 2003, e Joyce DeWitt (Janet) fino al 2012.

7. La sigla iniziale “Come and Knock on Our Door”, è stata composta da Joe Raposo ed è stata cantata da Ray Charles e Julia Rinker.

8. La prima stagione non ebbe grandissimo successo ma la seconda, terza e quarta stagione furono sempre fra le prime tre sitcom più viste negli Stati Uniti.

9. Il personaggio di Cindy non piacque molto e per questo venne sostituita dall’infermiera Terri Alden, molto diversa dai personaggi precedenti, ma neanche questo riuscì a risollevare gli ascolti e con l’ottava stagione si chiuse.

10. Il personaggio di John Ritter si chiamava David Bell, poi venne cambiato in Jack Tripp e poi all’ultimo in Jack Tripper.

Rispondi