
1. la trama del film si basa sull’omonimo racconto breve del 1922 di Francis Scott Fitzgerald.
2. Inizialmente il progetto doveva partire negli anni 90 e alla regia ci poteva essere Ron Howard con John Travolta protagonista, o Steven Spielberg con Tom Cruise nei panni di Benjamin.

3. Per invecchiare il volto di Brad Pitt, nelle scene senza CGI, ci volevano in media cinque ore al giorno di makeup.
4. Il regista David Fincher per rappresentare il personaggio di Benjamin Button bambino, ma con l’aspetto da anziano, si è ispirato ai bambini affetti dalla rarissima sindrome di Hutchinson-Gilford.
5. Brad Pitt fu sempre la prima scelta di Fincher per il ruolo da protagonista, mentre prima di Cate Blanchett venne contattata Rachel Weisz per la parte di Daisy. La Weisz dovette declinare per impegni lavorativi. Pitt e la Blanchett erano stati marito e moglie due anni prima in “Babel” (2006).

6. Diversi attori hanno interpretato Benjamin da bambino/anziano. Il volto di Brad Pitt è stato poi sovrapposto al loro in post produzione.

7. La produzione riuscì a stringere un accordo con la Levi’s per utilizzare tutti i loro capi vintage nei periodi giusti del film.
8. Ad un certo punto David Fincher cita se stesso quando il padre di Benjamin chiede qualcosa riguardo a “la casa di Paper Street”. Un’evidente citazione dal film “Fight Club”, di Fincher e Pitt come protagonista.

9. Inizialmente le riprese dovevano avvenire in Maryland come nel libro di Fitzgerald, ma poi si scelse New Orleans per gli incentivi stanziati dalla Louisiana per girare i film in loco. La parte dedicata a Parigi è stata filmata nel quartiere storico di Vieux-Montréal, parte della città di Montréal (Canada).
10. La motocicletta che guida Benjamin è una Triumph 110 650cc del 1956.

10. Fincher ha dichiarato che il motivo per cui Brad Pitt non continua a interpretare la parte di Benjamin fino alle sue ultime scene è perché avevano ormai finito il budget per gli effetti visivi.
11. Il film è stato candidato a tredici premi Oscar, vincendo quelli per miglior scenografia, miglior trucco e migliori effetti visivi. Ha incassato la bellezza di 340 milioni di dollari nel mondo, diventando il miglior successo al botteghino di David Fincher. Nel 2014 però è stato sorpassato da “Gone Girl”.
12. La colonna sonora è stata scritta dal compositore francese Alexandre Desplat (due volte premio Oscar), e le musiche sono state registrate presso l’Hollywood Studio Symphony e la Sony Scoring Stage.
