
1. Il produttore del film ebbe l’idea a San Francisco vedendo un addestramento di polizia con cadetti alquanto bizzarri e decisamente lontani dai soliti standard e chiedendo informazioni gli venne risposto che il sindaco aveva ordinato di aprire le iscrizioni a chiunque.
2. Hugh Wilson oltre a dirigere il film figura fra gli sceneggiatori. Fu lui a rendere la trama molto più divertente, inserendo elementi comici divenuti iconici e togliendo scene di sesso gratuito e critiche alle istituzioni.
3. Per il ruolo di Mahoney vennero inizialmente proposti Tom Hanks, Michael Keaton e Judge Reinhold. Alla fine la spuntò Steve Guttenberg. Guttenberg interpretò il personaggio fino al quarto film.

4. Il ruolo del mitico rumorista Larvell Jones fu scritto appositamente per il comico Michael Winslow; il suo personaggio non era previsto dal soggetto originale.

5. Il ruolo del comandante Eric Lassard venne inizialmente proposto all’attore Robert Conrad, il quale rigettò però la proposta. Venne così ingaggiato George Gaynes.

6. Dopo diversi ruoli secondari in film e telefilm, Kim Cattrall si mise in luce prima in “Porky’s” e poi in questo film nella parte del cadetto Karen Thompson. Nel 1998 divenne un’icona nella parte di Samantha in “Sex and the City” Vincendo anche un Golden Globe e due Screen Actors Guild Awards.

7. Le scene presso l’accademia di polizia si svolsero in realtà presso un abbandonato ospedale psichiatrico.
8. La gag del lucido da scarpe sul megafono è stata ripresa da uno scherzo realmente avvenuto ai danni del regista inglese Michael Winner sul set di un suo film.

9. La perdita della borchia dall’auto del personaggio di Douglas Fackler non fu una situazione preparata; accadde per caso ed il regista decise di tenerla.
10. Dopo l’uscita del film il termine “Tackleberry” venne utilizzato per identificare un poliziotto sempre voglioso di entrare in azione e utilizzare le armi da fuoco. L’attore che lo interpretava, David Graf, è morto a poco meno di 51 anni per arresto cardiaco durante una gara di birra e bistecche. Suo padre e suo nonno erano morti alla stessa età sempre per infarto.

11. Marion Ramsey (Laverne Hooks) indossò un’imbottitura sotto la divisa durante le riprese per sembrare più in carne. Nella realtà la sua voce era molto più profonda di quella usata sul set.

12. In principio doveva essere un unico film ma il successo, soprattutto negli Stati Uniti, portò alla realizzazione di ben sette film totali. Solo i personaggi di Jones, Tackleberry e Lassard sono presenti in tutti i sette film.
13. Venne realizzata anche una serie tv nel 1997 con solo Larvell Jones presente dei vecchi personaggi, anche se molti altri attori del passato fecero dei cameo. Dopo una sola stagione venne cancellata.
14. Nel 1988 venne creata una serie animata con i personaggi visti nei film. Ne vennero realizzate due stagioni, per un totale di 65 episodi. In Italia arrivò nel 1991.

15. G. W. Bailey non è presente nei panni del Tenente Harris nel secondo e terzo film della saga (tornerà dal quarto) avendo già firmato per diversi altri film e non aspettandosi un successo così grande da parte di “Scuola di polizia”.

16. Il cognome del Sergente Debbie Callahan è un chiaro omaggio all’ispettore interpretato nei film polizieschi da Clint Eastwood. Infatti in originale il cognome di “Dirty Harry” è Callahan e non Callaghan.
