
1. Il film fu un modo divertente per raccontare cosa successe a Michael Jordan durante il suo primo ritiro dal mondo del Basket. Infatti il lungometraggio finisce con il suo ritorno sul parquet dei Chicago Bulls nel 1995.
2. L’idea del film venne ai produttori dopo aver visto uno spot della Nike, dove Jordan e Bugs Bunny interagivano fra loro.

3. Jordan obbligò la produzione a costruirgli un campo da basket per tenersi in allenamento durante le riprese. Alla fine il campo divenne un luogo di ritrovo per tutti gli attori che giravano negli studi della Warner Bros. e ogni giorno si giocavano delle partite. Anche gli altri giocatori NBA coinvolti nel film non si tirarono indietro.

4. Bill Murray nei primi anni ’90 fu protagonista di una serie di spot televisivi in cui impersonava un aspirante giocatore di basket, che nonostante ce la mettesse tutta non arrivava a realizzare il suo sogno. Per questo venne scelto per il ruolo nel film.

5. Lola Bunny venne creata apposta per il film.

6. Il film incassò 250 milioni di dollari ma non venne risparmiato da critiche. Ebbe molto più successo nel tempo e con la vendita delle Home Video.
7. La colonna sonora, trainata da “I believe i can fly” arrivò addirittura a portarsi a casa sei dischi di platino. La canzone di R. Kelly vinse anche due Grammy Awards.
8. In lingua originale Mr. Swackhammer è doppiato da Danny DeVito; nella versione italiana invece la sua voce è quella di Giampiero Galeazzi. Altre voci note presenti nel film sono quelle di Simona Ventura, che dà la voce a Lola Bunny, e del giornalista sportivo Sandro Ciotti, che doppia Bertie, il topo radiocronista.

9. Nello spezzone in cui i Nerdlucks si recano al Madison Square Garden con la missione di rubare il talento ai giocatori in campo, si siedono di fianco all’attrice Patricia Heaton, famosa per il suo ruolo nelle serie tv “Tutti amano Raymond” e “The Middle”, e a Dan Castellaneta, la voce originale di Homer Simpson.

10. Il film fu l’occasione giusta per lanciare le nuove scarpe di Michael Jordan, ovvero le Air Jordan 11. Le scarpe in questione vengono inquadrate più volte nel film, e furono vendute in grandi quantità dopo la sua uscita.

11. “Dai Michael, la partita ci aspetta! Infilati i tuoi Hanes, allacciati le Nike, prendi i tuoi cereali e una Gatorade; i Big Mac li compriamo lungo il tragitto” è la frase che il tuttofare Stan (William Knight) pronuncia ad un certo punto del film: è un riferimento a tutte le più note campagne pubblicitarie aventi Jordan come testimonial.
12. Bill Murray indossa il cappellino con il logo dei “Saint Paul James”, squadra di baseball della Minor League, dei quali l’attore è socio.

13. Il regista Joe Pytka si è portato a casa il pallone usato nel film.
14. Un film crossover con la serie Tv “Teen Titans Go!” , “I Teen Titans Go! Guardano Space Jam“, è andato in onda su Cartoon Network nel 2021.
15. Dopo diversi anni di sviluppo, il 16 luglio 2021 è stato distribuito uno stand-alone sequel, “Space Jam: New Legends” con LeBron James come protagonista. Il film ha incassato solamente 162 milioni di dollari e ha vinto tre Razzie Awards.
