15 Curiosità su “007 – GoldenEye” (1995)

1. Prima volta di Pierce Brosnan nei panni di James Bond. Lo ha interpretato per quattro film, fino al 2002.

2. Brosnan era già stato contattato per la parte negli anni 80 ma non riuscì a liberarsi dal contratto della serie Tv “Mai dire sì” (1982-1987) e per questo venne ingaggiato Timothy Dalton.

3. Dopo i bassi incassi dei due film con Dalton la produzione decise di cercare un nuovo Bond e oltre a Brosnan vennero contattati Liam Neeson, Ralph Fiennes, Bruce Willis, Mel Gibson e Daniel Day-Lewis.

4. Questo è il primo film dove M è interpretato da una donna, Judy Dench. La Dench è stata M fino a “Skyfall” (2012)

5. Alan Rickman ha rifiutato la parte del cattivo Alec Trevelyan e così venne ingaggiato Sean Bean.

6. “GoldenEye” è stato uno dei pochi Bond movie a non essere girato nei Pinewood Studios di Londra, visto che nelle date previste gli studios non erano disponibili. I produttori ripiegarono così su una vecchia fabbrica di elicotteri della Rolls-Royce dismessa nel 1993, che acquistarono e trasformarono nel più grande teatro di posa d’Europa.

7. L’acrobazia in bungee jumping che apre il film è stata eseguita sulla diga di Verzasca, vicino a Locarno, in Svizzera. Il salto di quasi 200 metri fu eseguito dallo stunt Wayne Michaels, il quale nello stesso tempo stabilì anche un nuovo record del mondo della disciplina.

8. Per la prima volta Bond abbandona le auto inglesi: in questa avventura utilizza una BMW Z3 Roadster, vettura al tempo non ancora in produzione (infatti quella usata nel film è un modello pre-serie; l’auto verrà messa in commercio solo l’anno successivo). L’auto è presente nel film solo per poco più di 1 minuto perché il contratto con la BMW venne firmato a riprese ormai inoltrate e si cercò di inserirla dove possibile.

9. “GoldenEye” era il nome della casa che Ian Fleming possedeva in Giamaica, la stessa dove passava tutti gli anni le sue vacanze e dove, tra il 1952 e il 1964, scrisse tutti i romanzi di James Bond.

10. Il regista del film, Martin Campbell, decise che Bond non avrebbe più fumato sigarette da questo film.

11. La canzone del film venne scritta da Bono e The Edge e cantata da Tina Turner e fu un enorme successo.

12. Famke Janssen si ruppe una costola nella scena in cui viene scagliata contro un muro da Brosnan. Le protezioni non furono sufficienti.

13. La Bond Girl venne trovata all’ultimo poco prima dell’inizio delle riprese, la polacca/svedese Izabella Scorupco.

14. Il produttore Michael G. Wilson, nel suo consueto cameo in quasi tutti i film della saga, è qui un membro del consiglio russo di sicurezza.

15. Il film ebbe un ottimo successo con ben 352 milioni di dollari di incasso. Era da “Moonraker” del 1979 che un film di Bond non aveva così successo al botteghino.

Rispondi