20 Curiosità su “La maledizione della prima luna” (2003)

1. Il film si ispira all’attrazione “Pirati dei Caraibi” nata a Disneyland nel 1967.

2. Tutti pensavano che il film potesse essere un flop come tanti altri lungometraggi a tema pirati e per questo doveva intitolarsi solo “Pirati dei Caraibi”. Venne all’ultimo aggiunto “La maledizione della prima luna” sperando che potesse proprio dar vita ad una saga cinematografica. I produttori ci videro giusto, il film incassò 654 milioni di dollari e in seguito ne vennero realizzati altri quattro.

3. Negli anni 90 era già stata scritta una sceneggiatura e al timone del progetto ci doveva essere Steven Spielberg. Spielberg voleva Robin Williams nei panni di Jack Sparrow e anche Bill Murray e Steve Martin all’interno del cast. La Disney poi abbandonò il progetto perché non sicura del possibile successo.

4. Quando la sceneggiatura venne riscritta ad inizio anni duemila, lo sceneggiatore chiamò il protagonista Capitan Jack (Sparrow arrivò in seguito) perché per il ruolo aveva in mente Hugh JACKman.

5. Jim Carrey fu molto vicino al ruolo di Jack Sparrow ma prima di lui venne offerto a Robert De Niro, che rifiutò pensando fosse un flop assicurato. Quando vide il grande successo del film, decise di accettare la parte del capitano pirata in “Stardust” (2007).

6. I numerosi tatuaggi di Johnny Depp sono stati coperti con del makeup, tuttavia il tatuaggio “Jack Sparrow” sul suo braccio era un tatuaggio finto, ma a fine riprese ha deciso di farselo realmente.

7. Depp usava delle lenti per proteggersi dai raggi solari e non strizzare sempre gli occhi. Anche Keira Knightley provò a farlo ma le provocarono delle grosse emicranie.

8. Keira Knightley aveva appena diciassette anni quando venne ingaggiata per il film.

9. In una scena di duello fra Depp e Orlando Bloom è possibile notare il tatuaggio elfico realizzato da Orlando in onore del suo passato nella trilogia de “Il signore degli anelli”.

10. L’ultima battuta del film “Portami all’orizzonte!” pronunciata da Jack Sparrow è stata pensata da Johnny Depp la mattina stessa delle riprese.

11. Depp si è ispirato a Keith Richards per il suo ruolo e per questo nel terzo film Keith è stato scelto come padre di Jack Sparrow.

12. Il personaggio di Orlando Bloom è omonimo del vero capitano William Thomas Turner (1856 – 1933) capitano della R.M.S. Lusitania.

13. Prima che la scelta ricadesse su Orlando Bloom per il ruolo di Will Turner vennero anche considerati: Heath Ledger, Jude Law, Ewan McGregor, Tobey Maguire, Ben Peyton, Christopher Masterson e Christian Bale. Venne ingaggiato Bloom per la sua fama internazionale dovuta in quel momento a “Il signore degli anelli”.

14. Barbossa, interpretato da Geoffrey Rush, avrebbe dovuto essere di origini italiane e non inglesi. Rush è di nazionalità Australiana.

15. Keira Knightley prese, come tanti altri membri del cast, diverse pillole per il mal di mare ma spesso questo la portava ad addormentarsi sul set come effetto collaterale.

16. La camminata “ubriaca” di Jack Sparrow fu un’idea di Johnny Depp. Secondo lui stando sempre su una nave il suo personaggio doveva muoversi in maniera diversa quando si trovava sulla terra ferma.

17. Il film è stato candidato a cinque Oscar, fra cui quello come Miglior attore per Johnny Depp.

18. Se si guarda attentamente, sul volto di Sparrow si possono notare dei segni cutanei che si hanno quando si ha la sifilide.

19. La mamma di Keira Knightley era presente sul set per tutte le riprese vista la sua giovane età.

20. La scimmia Jack era in realtà interpretata da due scimmie, Tara e Levi.