15 Curiosità sul cult “Clerks” (1994)

1. Il film venne realizzato all’interno del vero “Quick Stop Groceries”, dove Kevin Smith lavorava. Si doveva girare fra le 23 e le 4 del mattino durante la chiusura del negozio.

2. Il costo totale dell’opera fu di soli 27.500 dollari, metà dei quali utilizzati per pagare i diritti delle canzoni della colonna sonora.

3. Smith vendette la sua collezione di fumetti pur di racimolare dei soldi in più per il budget del film. In seguito riuscì a ricomprarsela e a diventare uno sceneggiatore di fumetti Marvel e DC Comics.

4. Il bianco e nero venne scelto semplicemente per non far capire che in realtà era sempre notte mentre si girava e per non far lievitare i costi della post-produzione. L’unica scena di giorno è quella della partita di Hockey sul tetto del negozio.

5. Con questo film Smith ha dato vita al cosiddetto “View Askewniverse”, l’universo narrativo dei film girati da lui in cui compaiono più volte gli stessi personaggi. In totale i film sono otto.

6. In un finale alternativo, girato ma mai utilizzato, Dante veniva ucciso dal colpo di pistola di un rapinatore.

7. L’opera venne presentata nella Settimana internazionale della critica al 47º Festival di Cannes, vincendo il Premio Mercedes-Benz alla miglior pellicola della sezione.

8. Smith aveva scritto il personaggio di Randal per sé stesso, per poi decidere di farlo interpretare a Jeff Anderson e creando per sé “Silent Bob”.

9. Jason Mewes che interpreta il logorroico Jay ha fatto parte di tutti i film di Smith, tranne che “Jersey Girl”.

10. In tutto ci vollero 21 notti per realizzare il film.

11. La sceneggiatura iniziale era di ben 168 pagine!

12. Il lungometraggio ha incassato in totale 4 milioni di dollari.

13. La mamma di Smith interpreta la signora del latte, mentre Walter Flanagan, grande amico di Kevin Smith, ha interpretato ben quattro personaggi diversi: il tizio ossessionato dall’uovo, il manifestante che acquista le sigarette subito dopo aver protestato contro le sigarette, un cliente offeso e un altro cliente a cui Randal ha rivelato il nome del suo gatto.

14. Smith ha preso ispirazione per questa sua prima opera dal film “Slacker” (1991) di Richard Linklater.

15. Nel 2006 è uscito il seguito con gli stessi personaggi e fra i protagonisti l’ingresso nel cast di Rosario Dawson e nel 2022 è arrivato il terzo film, ora visibile su Netflix.