
1. Gene Roddenberry, il creatore della serie Tv originale, ebbe l’idea di un prequel già da fine anni 60, al termine delle tre stagioni del telefilm con William Shatner e Leonard Nimoy, ma nessun produttore volle realizzarlo.
2. La Paramount decise a metà anni duemila di realizzare un prequel perché se no avrebbe perso i diritti sulla saga.
3. J.J Abrams doveva solo produrre il film e non dirigerlo, perché molto più legato alla mondo di “Star Wars” che a quello di “Star Trek”. Alla fine decise di passare dietro la macchina da presa perché voleva esplorare il rapporto fra Kirk e Spock. In seguito Abrams riuscì anche a dirigere film della saga di “Star Wars”.
4. La prima audizione di Chris Pine nei panni di James Kirk fu così terribile che non venne neanche mostrata ad Abrams. Solo in seguito, dopo che il suo manager spinse per avere un’altra chance, Pine riuscì a conquistare la parte facendo un provino in coppia con Zachary Quinto (Spock).

5. Pine guardò solamente qualche puntata del telefilm degli anni 60 per non farsi influenzare dal modo di recitare di William Shatner. Decise di ispirarsi a Indiana Jones e Han Solo.
6. Abrams aveva parlato con Adrien Brody per la parte di Spock, prima di affidarla a Zachary Quinto.

7. Solo in questo film si apprende che il nome di Uhura è… Nyota.

8. Simon Pegg (Scotty) aveva co-creato ed era il co-protagonista della sitcom britannica cult “Spaced”. Nella serie il suo personaggio affermava che tutti i film di “Star Trek’ con numeri dispari erano delle merde. Questo era l’undicesimo film…

9. Eric Bana decise da solo il modo di parlare del suo personaggio, il villain “Nero”.

10. I fan furono entusiasti del ritorno di Leonard Nimoy nei panni del vecchio “Spock” ma in realtà anche William Shatner doveva tornare come Kirk per un cameo ma si rifiutò di interpretarlo perché voleva un ruolo al pari di quello di Nimoy e non solo una comparsata.

11. Le scene del pianeta ghiacciato di “Delta Vega” sono state girate nel parcheggio dello stadio del Baseball dei Los Angeles Dodgers… ovviamente con tanta CGI in post produzione.
12. Il film doveva uscire a Natale 2008 ma poi venne spostato in estate 2009 e questo fece la differenza, infatti diventò il film della saga con il maggior incasso nel primo week-end. Con un budget di 150 milioni ne incassò quasi 400 nel mondo. È anche il primo film della saga a vincere un Oscar (Trucco).

13. Questo è il primo film in terra americana per l’australiano Chris Hemsworth nel ruolo del padre di James T. Kirk.
14. La pellicola è stata dedicata alla memoria di Gene Roddenberry, ideatore della serie di Star Trek, e di sua moglie Majel Barrett Roddenberry, scomparsa durante la lavorazione del film.
15. Nel film fa un’apparizione il professore e scrittore Randy Pausch, malato terminale, devoto fan di “Star Trek”. Fu chiamato dal regista J. J. Abrams per fare un’apparizione nel film e dire la battuta “Contatto visivo, capitano” al capitano Robau. Morì un anno prima dell’uscita del film nell’estate del 2008.