
1. Il film prende spunto dal libro di Daniel Wallace “Big Fish: A Novel of Mythic Proportions” del 1998.
2. Lo sceneggiatore John August, amico di Wallace, riuscì a leggere il libro sei mesi prima che venisse pubblicato. Aveva appena perso il padre e venne talmente colpito dalla trama che fece in tutti i modi che la Columbia comprasse i diritti del libro per farci un film, prima ancora della sua uscita. Ovviamente August scrisse poi la sceneggiatura dell’opera di Tim Burton.
3. Steven Spielberg doveva dirigere il film dopo aver girato “Minority Report” (2002). Il suo Edward Bloom sarebbe stato Jack Nicholson, sia giovane che anziano.

4. Spielberg dovette abbandonare il progetto perché non trovava un regista per “Prova a prendermi” (2002) che doveva solo produrre. Alla fine decise di girare il lungometraggio con DiCaprio e Tom Hanks.
5. John August decise di unire tutte le bozze delle sue sceneggiature e inviarle a Tim Burton per cercare di convincerlo. Burton disse che quella era la prima sceneggiatura interessante che gli arrivava dai tempi di “Beetlejuice” (1988).

6. Tim Burton incontrò Jack Nicholson per capire se fosse ancora interessato e discutere delle tecniche di computer grafica che lo avrebbero reso più giovane. Alla fine però l’idea non piacque a nessuno e così si decise di pensare a due attori per la parte di Edward.
7. Burton scelse Ewan McGregor e Albert Finney dopo aver notato la loro grande somiglianza nel film “Tom Jones” del 1963, dove Finney era protagonista.

8. Tutte le scene con Edward Bloom anziano vennero girate per prime. Ewan McGregor stava sul set per carpire il modo di recitare di Albert Finney.
9. Questo è il primo film americano per Marion Cotillard, poi Oscar 2008 per “La vie en rose”.

10. Helena Bonham Carter durante le riprese era incinta e l’odore del makeup prostetico utilizzato per i diversi ruoli che ricopriva nel film resero la sua permanenza sul set alquanto difficile con una nausea perenne.

11. Ruthie da piccola è interpretata dalla cantante e attrice Miley Cyrus. Questa è stata la sua prima interpretazione.

12. Eddie Vedder dei Pearl Jam fu così colpito dal film che scrisse la canzone “Man of the hour” per i titoli di coda.
13. La poesia di Norther Winslow (Steve Buscemi), è stata creata e scritta a mano da Tim Burton.

14. Billy Redden, famoso per la scena del Banjo in “Un tranquillo Week-end di paura” è stato contattato da Burton per un cameo, suonando proprio le stesse note di quel film. Redden nella vita reale gestiva un ristorante e non faceva l’attore.

15. Con 70 milioni di dollari di budget ne incassò 122 nel mondo non avendo il successo sperato.